Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] condivisi. Far circolare informazione pertinente, prendere decisioni, coordinarne l'attuazione diventa così possibile (Satyāgraha) (1935), New York 1961 (tr. it.: Teoria e pratica della non-violenza, Torino 1973).
Klandermans, B., Kriesi, H., ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] tempo da generazione a generazione. Nella prospettiva dellateoriadell'azione, ci possiamo chiedere che caratteristiche debba tanto meno di processi di decisione. Se ogni azione dovesse essere il risultato di decisioni, vivere richiederebbe un enorme ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] , l'evoluzione quantitativa della classe è fortemente condizionata dalle decisioni del potere politico: ). Dati di questo genere costituiscono un elemento importante dello sfondo delleteoriedella proletarizzazione degli impiegati (v. cap. 5).
Anche ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] ad esempio i leaders del Partito Comunista Italiano, la cui decisione di cambiare nome al partito ha suscitato lo scontento di una contro l'ipocrisia nella politica, ma come teoriadella politica, o della cultura, si rivela del tutto inadeguata.
...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] arena decisionale, quanto le sfere sociali oggetto delladecisione collettiva. Qui la partecipazione si configura come quanto semplificato modello esplicativo, estrapolato dallo schema dellateoria economica del consumatore - nella delusione che ogni ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] la palese influenza delleteoriedell'evoluzione, soprattutto nella ripresa e nell'approfondimento della tesi di Guerry ; ciò vuol dire che quando esso è messo in atto la decisione del soggetto non è stata in realtà libera, ma è maturata a ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] del dominio ha anche il diritto di prendere decisioni più propriamente politiche: dichiarare guerre, stipulare alleanze tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia dellateoriadella cultura, Bologna 1971).
Khazanov, A. M., Les ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] dall'idea (sviluppata dalla teoria funzionalistica) della 'importanza funzionale' o utilità delle diverse professioni per l' di questo tipo, specialmente quando si tratta di prendere decisioni sui programmi educativi dei loro figli o importanti per la ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] visione del mondo moderno in opposizione alle teoriedello sviluppo economico prevalenti nei primi due decenni it., p. 52). In un impero, come quello cinese, le decisioni di natura economica sono vincolate da necessità di natura politica, quali l ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] e al tempo stesso essere escluso sia dalle decisioni e dal godimento delle risorse, sia dalle garanzie assicurate alla maggioranza funzionamento. La scomparsa del centro, evocata dalle teoriedella complessità sociale e dall'insistenza con cui le ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...