SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] basi rispettivamente dellateoriadella dissonanza cognitiva e della nuova retorica scientifica. La teoriadella dissonanza cognitiva all'assunzione di decisioni politico-amministrative: si diffondono, infatti, da un segmento dell'amministrazione a un ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] propria, attraverso il rafforzamento della capacità autonoma di decisione di una società culturalmente differenziata movimientos indios, México 1983.
L'utopia selvaggia. Teoria e prassi della liberazione indigena in America Latina, a cura di E ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] . it. 1957, p. 268). La teoriadell'i. si interessa quindi delle manifestazioni della coscienza incapace di accogliere in sé il nuovo un qualunque gruppo storicamente determinato procede nelle sue decisioni con categorie dissimili da quelle che noi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] della scienza. Essa mira a spiegare in qual modo strutture, processi e azioni sociali, sia endogeni che esogeni rispetto al sistema scienza, orientano, condizionano, oppure portano a costruire le scelte, le decisioni sorpasso dellateoria rispetto ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] come i consoli, i pretori e i censori, e la decisione sulla provocatio ad populum, l'appello rivolto loro contro la ogni indagine realmente esatta" (Weber) o "per una teoriadella democrazia" (Sartori), o addirittura ad espungerlo dai lessici ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] processi di costituzione e di mantenimento dell'ordine. La cultura come teoriadell'ordine sociale e come prassi sociale del potere nonché di 'pubblici giudici' della razionalità delle loro decisioni. Tale rivendicazione era espressa nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] state in realtà civiltà dei ‛Camiti'. Il locus classicus di questa ‛teoria' - di cui da tempo si è dimostrata l'inattendibilità, ma 1976 crearono per decisione del Parlamento non meno di 300 nuovi governi locali all'interno dell'ampia federazione ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] risorse per perseguire tali scopi e di prendere decisioni vincolanti per assicurare la loro realizzazione. Poiché valida forma di adattamento alle esigenze della società moderna.
La teoriadello sviluppo della personalità elaborata da Parsons, che si ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] esterne (v. Schumpeter, 1942). E anche le decisioni sono per il ricercatore altrettanto frequenti che per l'imprenditore di servirsi dellateoriadell'inferenza statistica per ottenere stime circa la generalizzabilità delle caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Uniti, della distribuzione dei seggi parlamentari sotto la pressione di una serie di decisionidella Corte theory of the leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L., A black civilization, New ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...