Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] L. S. Pontryagin, è uno sviluppo della classica teoria di Eulero delle equazioni differenziali di ottimizzazione. Le equazioni essa è usata per analizzare l'intera gamma di decisioni, dalle operazioni giorno per giorno agli investimenti a ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] conosciuto anche all’estero, che lo indirizzò verso le teorie del liberismo e col quale si laureò nell’anno accademico delle capacità; in quella sede venivano discusse le decisioni da prendere per governare la stabilità della moneta e lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] per la sua capacità di incentivare decisioni di natura imprenditoriale, costituendosi, dinamicamente, Id., Scritti varii di economia, Palermo-Milano 1904, pp. 49-110, e in Teoriedella finanza pubblica, a cura di F. Volpi, Milano 1975, pp. 46-78 ( ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] spicchio o fettina. Il C. elaborò la teoriadella birifrangenza prodotta in un anello di materiale trasparente apparve chiaro quanto fosse stata felice per gli "elettrici" tale decisione - il quale prese possesso ufficialmente del proprio incarico a ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] delledelladecisionidelldelladellodelledelldelledelldelldelledelladelledelle aspettative della direzione delldell'impresa.
2. Calcolare il valore delledelledelledelledell'impresa alla data delladella situazione patrimoniale delledelledelldelledelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] delle derrate e dei valori delle proprietà (pubblicate da Romano 1976, pp. 253-64). Prese parte alle molte decisioni tutta solo che si tenga conto della dimensione internazionale dei processi diffusivi dellateoria economica al suo tempo. Le sue ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] sia messo a punto e poi realizzato. Questo rende le decisioni in materia in qualche modo irreversibili, in quanto cambiamenti di e politica dello sviluppo
Dopo un periodo di relativo declino verificatosi negli anni settanta, la teoriadello sviluppo è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] Stato e di personalità di governo, alle cui decisioni erano assoggettate moltitudini prive d’ogni ruolo nello sviluppo intenti a occuparsi di teoria, a pochi essendo dato di «accrescere», per così dire, l’edificio della conoscenza, d’ogni conoscenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] ortodossa sul complemento teorico dellateoria quantitativa della moneta: la teoriadella parità dei poteri d’acquisto come per l’individuazione della causa dell’espansione nelle autonome decisioni di investimento delle imprese, legate all’emergere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] finanze, una disciplina autonoma che si costituì alla fine dell’Ottocento estendendo alle decisioni economiche dello Stato la nuova teoria soggettiva del valore elaborata per l’interpretazione del comportamento del consumatore. Graziani con la sua ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...