Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] possibili tipi di operandi: i simboli propri dell'algebra, del calcolo, dellateoria dei grafi e di molti altri sistemi del alla stregua di un vero e proprio lavoro, mentre le decisioni e le direttive devono tener conto di un numero di fattori ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] tutti i conflitti che insorgono nella società, di tutte le decisioni ultime su ciò che si deve produrre e si deve it.: La socializzazione della grande impresa azionaria, in Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, a cura di ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] dall'estero può risultare un influsso eccessivo sulle decisioni politiche ed economiche (sia attraverso la corruzione che , mentre gli altri dovevano ancora apprenderle.
La teoriadello sviluppo dà ora molta importanza agli investimenti nell' ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, che analizzava il livello di occupazione in base alla teoriadella non possono determinare il salario reale attraverso le loro decisioni di offerta, allora il salario reale da cui ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] Nel secondo e nel terzo caso il valore delle merci verrebbe invece a dipendere dalle decisioni dei capitalisti circa l'uso o la forma delle macchine e dunque circa le tecniche di produzione. Una teoria del valore utilità, d'altra parte, presuppone la ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] (v., 1971) ha avuto più di recente la teoriadella localizzazione. Né può essere dimenticata, sempre in campo Lad, F., Flexibility, learning, and irreversibility in environmental decision: a Bayesan approach, in "Journal of environmental economics ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] di un'analisi in cui i mercati sono invece incompleti e le decisioni sono prese nel tempo storico in maniera sequenziale (v. Hahn, 1982 -169).
Costa, G., La legge di Say e la teoriadella domanda effettiva, Milano 1980.
Dardi, M., Il giovane Marshall ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] nazionale è determinato sul mercato mondiale, mentre, secondo la teoria economica, un regime di cambio flessibile dovrebbe consentire di complicano le decisioni di investimento delle imprese e provocano distorsioni nell'allocazione delle risorse. ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] segue le decisioni precedenti, sicché si forma un disavanzo ciclico che attenua la portata della recessione (viceversa impostazione, negli anni ottanta si è sviluppata la teoriadella politica dell'offerta che parte proprio da posizioni opposte: la ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] da un lato, delleteoriedell'integrazione economica tra paesi e, dall'altro, dell'idea che la salvaguardia della pace nel mondo In questo campo il passo dall'elaborazione dei principî alle decisioni sulle strutture fu molto breve. Nel luglio del 1944 ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...