Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] operativi diversi, in relazione a esigenze funzionali alla teoria o alla decisione. Si tratta pertanto di una serie di distinzioni assai disparate quanto a criteri di formulazione, nell'ambito delle quali è però possibile individuare due gruppi, fra ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] stata da allora dominata e segnata dai risultati di questa decisione. (V. anche Africanismo; Imperi; Imperialismo; Sottosviluppo).
impiego particolare che esse hanno fatto della legge riflette da un lato la teoria e la pratica del diritto ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoriadella cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] self, dato che tutte le sue decisioni sono prese sotto la pressione dell'ambiente. Sottomesso a costrizioni strutturali, la dà luogo a una condizione implicita all'interno dellateoriadell'utilità marginale, osservando che "noi non supponiamo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] stati compiuti, ma è necessario andare avanti con decisione molto maggiore.
Si è osservato che, in ., The theory of economic growth, London 1955 (tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, Milano 1963).
Marrama, V., Saggio sullo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di classificazione che prevale nella teoria e nella pratica riguarda la natura dell'oggetto assicurato. A questo proposito dipenda da una decisione individuale meramente eventuale, si tende, in genere, a negare il diritto dell'autore del danno ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] analisi degli storici, relative alle epoche più antiche, sia le decisionidella sfera politica. Queste ultime - lo vogliano o no i e d'uso) e per elaborare la prima teoriadella crescita economica: essa deriverebbe dall'accumulazione del capitale, ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] concreta possibilità di alienazione delle aziende produttrici di servizi dipende da decisioni circa la sicurezza nazionale economics", 1973, LXXV, pp. 67-82.
Puviani, A., Teoriadell'illusione finanziaria, Firenze 1903; Milano 1973.
Ricardo, D., ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] individui (o delle famiglie) è trasferito a un periodo successivo: in molti casi decisioni individuali di interest and money, London 1936 (tr. it.: Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, Torino 1968).
Keynes, J.M., How ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] per conseguire obiettivi ottimali, come vedremo tra poco. La teoria economica lo sa molto bene. Gli umani non sono decisioni relative a controversie rimaste tra le più famose dell’intera produzione giudiziaria statunitense in materia di diritto della ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] . Una qualche forma di partecipazione dei poveri alle decisioni che concernono la loro vita e il loro lavoro autosufficienti di quanto prescritto da una stretta applicazione dellateoriadello scambio e del vantaggio relativo. Questo discorso ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...