Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] effetti si ripercuotono, oltre che sulle decisioni imprenditoriali, sul bilancio dello stato, sul funzionamento e la struttura del , Relazioni annuali, anni vari; O. Fantini, Teoria e problemi della politica economica, Padova 1962; E. Staley, Les ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] o civile-territoriale, e i contenuti principali dell'analisi economica, dellateoriadell'organizzazione e delle tecniche di decisione. L'integrazione dell'atteggiamento problem-solving e dell'approccio modellistico-quantitativo, comuni a tutte le ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] influenzato da decisioni economiche concernenti la raccolta e l'elaborazione dei dati. Nella sua formalizzazione corrente, l'ipotesi delle a. razionali postula che l'insieme delle informazioni in questione contenga ''la teoria economica rilevante ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] principio per la teoria del ciclo: basta un mutamento nel tasso di variazione della domanda finale per possibile includere gli sfasamenti temporali fra le decisioni di investimento e gli effetti di tali decisioni sullo stock di capitale.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda le operazioni finanziarie in senso stretto, concernenti cioè solo scambî di importi espressi in moneta dovuti in tempi diversi, nulla sarebbe da aggiungere alla precedente trattazione [...] fondamenti per poggiarli sulle motivazioni economico-psicologiche dellateoriadell'interesse. In tal senso vengono a prezzo non essendo ammortizzata la spesa di un impianto), perché la decisione ottima per il futuro non dipende da ciò (se, per es ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Boston il 16 giugno 1934. Ha svolto interamente i suoi studi presso l'università della California a Los Angeles, dove ha conseguito la laurea (1955), il M.A. (1956) e infine [...] ). Il principale contributo di S. è consistito nell'integrare le teoriedell'equilibrio dei mercati finanziari caratterizzati da incertezza con gli approcci normativi alle decisioni finanziarie in presenza di incertezza.
L'analisi di S. parte dall ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] inizialmente alla teoria del capitale e della crescita economica. In essi Ph. discute la ''regola aurea dell'accumulazione'', secondo sono configurabili solo prima che vengano adottate le decisioni di investimento (modelli putty-clay).
Un tema su ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Pullman, Washington, il 13 febbraio 1926. Professore di Economia alla Northwestern University e alla Washington State University e anche presso varie università in Australia, [...] gli effetti delle relazioni fondi-flussi, oltre che con quello sulle implicazioni microeconomiche dellateoria macroeconomica e , considerando le implicazioni dei vincoli quantitativi nelle decisioni degli operatori.
Altre opere: Some theory of ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] du Roi (da cui l'espressione finanza camerale) nelle decisioni in materia di tributi e si pongono, così, a difesa lontano possibile dagli ideali di equità contenuti in una teoriadella giustizia sociale.
Un richiamo conclusivo
Infine, un ultimo ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e misurazione richiedono evidentemente una teoriadella produzione e una teoriadella ‛ponderazione', sulla cui base nello spazio. Sono proprio questi ultimi che condizionano le decisionidell'imprenditore e del consumatore e quindi possono avere il ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...