TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] delle ipotesi, semplicemente in un suo accumulo altrove.
Né i modelli classici della domanda di t., fondati sulla teoriadell Il tema non nuovo, ma affrontato con maggiore decisione, ha portato recentemente alla realizzazione di vetture tramviarie ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] nessun govemo socialista ha il diritto di prendere decisioni "che danneggiano il socialismo nel suo paese, anche la critica al tecnicismo unilaterale del funzionalismo nella teoriadella bioplasticità di K. Hoznik (Tvorba životního slohu, " ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] come un partito responsabile costretto a prendere decisioni impopolari per riassestare l'economia del paese, n. 1956), sempre alla ricerca, nella lirica e nella teoria, della "specificità della poesia". Meno chiuso nel suo individualismo B. G. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] un'elevata precisione, adottando le decisioni che sono confermate da almeno due delle tre unità (two out a privati che, per scadenza o risoluzione della concessione, sono (in teoria solo temporaneamente) gestite dallo stato in separato regime ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] Mentre quando viene legata alla teoriadella ricerca di lavoro, si assume che con l'aumento di durata della d. diventa minore la in modo da poter usufruire dell'eventuale contributo finanziario previsto dalle decisioni e dai regolamenti di gestione ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] di M.C. Zerbi, Milano 1984; AA.VV., Sviluppo multiregionale: teorie, metodi, problemi, a cura di G. Bianchi e I. Magnani con materie regionali, sia necessaria (anche in conseguenza di decisionidella Corte Costituzionale: si veda, per es., la sent. ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] dellateoria dei sistemi di tipo continuo e quello dellateoria dei sistemi di tipo sequenziale.
La teoria dei sistemi continui si è sviluppata partendo dalla teoria all'individuazione delle soluzioni da prendere in esame per le decisioni di carattere ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] spinge ancora oltre allorché nota come le comuni spiegazioni delle azioni umane siano in qualche modo affini ai modelli elaborati dalla teoria matematica delladecisione (la teoriadelladecisione "si limita a esplicitare il nostro apparato di senso ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] business si manifesta utile per la collettività, e la teoriadella per se condemnation, tendente anche essa ad appianare le Mercato Comune tutti gli accordi fra imprese, tutte le decisioni fra associazioni di imprese e tutte le pratiche concordate, ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] , nel senso che le decisionidelle autorità consistono in mere applicazioni della legge, al più corroborate i. non si prestano a essere inquadrate negli schemi della tradizionale teoriadella divisione dei poteri. Tanto che spesso sono state definite ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...