Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] l'attività speculativa non ha le qualità prescritte dalla teoriadella speculazione; i cosiddetti speculatori, in pratica, non agiscono quindi imparare a tener sotto controllo il meccanismo di decisione, capire se ci sono state "manchevolezze che si ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] di un processo di interazione strategica.Una seconda forte spinta all'abbandono della finzione di Walras è derivata dai numerosi sviluppi recenti delleteoriedelledecisioni e dell'utilità. Si tratta, in breve, di questo. Il termine 'utilità' può ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] di mercato. Non occorre ripetere qui la ben nota analisi dellateoriadella competizione perfetta, secondo cui i prezzi non possono essere influenzati dalle decisioni di un qualche singolo decision-maker e tutte le imprese e tutti i consumatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] perché costantemente a favore della minoranza detentrice del potere. Nella teoriadelle élites, organicamente esposta appunto la lezione di Smith per il suo affidarsi alle decisioni individuali anziché alle direttive dall’alto. Nelle soluzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] delledecisioni, più o meno razionali, entro una sequenza di eventi tra loro concatenati o che si presumono tali. Il quando, nel 1936, la Lega delle nazioni gli commissionò uno studio volto a verificare le teorie dei business cycles messe a punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] 81-82).
Su queste premesse Palomba costruisce una teoriadella trasmissione delle perturbazioni all’interno del sistema economico che distingue e prezzi che assicura la compatibilità delledecisioni degli agenti economici «resa eventualmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] Monaco, sotto la guida di Alfred Weber, studioso dellateoriadella localizzazione industriale e di sociologia culturale. Il tema imprese, e tra i diversi motivi alla base delledecisioni imprenditoriali. Vito non tralasciò di considerare che in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] d’imporre il compromesso raggiunto a Vienne, egli assume delledecisioni che invece di placare le tensioni finiscono per alimentarle. rivela la scelta di allontanarsi dalla teoria per calarsi nel concreto delle pratiche economiche cittadine.
È il ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] pieno sviluppo.
La pratica seguì invece con notevole ritardo la teoria e ancora cinquant’anni dopo la pubblicazione di An inquiry campo della produzione e della distribuzione siano prevalentemente private o dipendano soprattutto da decisioni pubbliche ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dei filosofi.
Nelle teoriedelle arti, il s. delle belle arti è il tentativo di organizzare un campo unitario delle belle arti, che attraverso ‘allocazioni autoritative di valori’, cioè decisioni vincolanti per l’intera collettività, che ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...