Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] la tecnica dell’effetto diretto del diritto comunitario nei Paesi membri. Mediante la teoriadella rinuncia alla settore dei diritti della personalità, mentre, con riguardo ai rapporti obbligatori, le decisioni concernono quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] o pubbliche, i tribunali comuni. In teoria, non esiste autoricorso della giustizia costituzionale. Tuttavia osserveremo che la Corte dalla fretta del legislatore o dall'accaparramento delladecisione politica da parte dei grandi partiti (Austria ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] tratta piuttosto di un insieme di discipline settoriali - sociologia, scienza della politica, economia aziendale, teoriadelladecisione, psicologia dell'organizzazione - tra loro divergenti nell'approccio analitico e nelle problematiche fondamentali ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] riduzione della prestazione con il decorrere del tempo. Si tratta di una misura finalizzata – secondo la teoria economica quanto la prassi applicativa dell’Inps aveva dovuto accettare in seguito a decisionidella Corte di cassazione volte ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] gli anni Ottanta.
Le corti di giustizia e le decisioni sulla fine della vita
A partire dalla metà degli anni Settanta in della volontà di vivere quanto delle disposizioni anticipate di trattamento rimane dubbia, sia nella pratica che nella teoria. ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] figura di giurista originale, autore di interpretazioni acute e di teorie di indubbio rilievo. A lui risale tra l'altro la evidenziarne i profili propriamente giuridici. Lo schema delladecisione nei suoi profili giuridici veniva quindi espresso ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] tutto ciò che riguarda la condotta degli uomini, la ragione ha decisioni molto sicure: il guaio è che non la si consulta". Era della giurisprudenza dà la piena misura della prevalente concezione matematizzante della scienza del diritto. La teoria del ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] di aiuti di Stato a favore degli alloggi sociali dalla Decisione 2005/842/CE» e, in maniera più specifica, si Stato di diritto. Un’introduzione storica, pp. 89-170; D. Zolo, Teoria e critica dello Stato di diritto, pp. 17-88).
J. Lafond, F. Lafond, ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] veniva largamente utilizzato dalla Corte suprema, le cui decisioni furono raccolte nei Principi fondamentali per il giudizio complessa, la teoriadell’obbligazione in generale, della buona fede del contratto e dell’illecito, dell’adempimento, ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] la condanna, in teoria non basterebbe provare l’esistenza della malformazione: occorre 5.2002, n. 6735, in Foro it. 2002, I, 3115, § 4.1.5 dei “Motivi delladecisione”.
10 Trib. Roma 16.11.2005, inedita.
11 Cass., 20.10.2005, n. 20320, in Guida ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...