Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teoriedella
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] quanto segna il passaggio da una teoriadella giustizia sostanziale ad una teoriadella giustizia procedurale.
Un'altra figura cruciale noto anche come 'era lockeana' a seguito delladecisione del 1905 della Corte Suprema di includere i diritti di ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] che in essa può giudicare la condotta negligente della vittima. Sotto il primo profilo, va ricordato che in numerose decisioni la S.C. sembra avere sconfessato in pratica il principio affermato in teoria, e cioè che nella responsabilità del custode ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] tra i sessi, dall'altra. C'è infine un blocco di teorie che sono svelamenti piuttosto che spiegazioni: si tratta dei tentativi di legalizzazione dell'uso e della pubblicità di metodi anticoncezionali, la depenalizzazione dell'aborto e la decisione ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] antichità, da secoli di matura esperienza giuridica. Le decisionidelle corti centrali definivano tutt'insieme i diritti dei quale ne completò e perfezionò sotto tutti i rispetti la teoria e così facilitò il trionfo sistematico e capillare che essa ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] della MiFid, riguarda la prova della qualifica e dell’esperienza del cliente che giustifichi l’applicazione di un regime di protezione meno rigoroso. In particolare, nella giurisprudenza di merito si sono registrate decisioni tra teoria economica ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Politischen, 1932; trad. it. Le categorie del ‘politico’: saggi di teoria politica, 1972, pp. 265-75), secondo la quale sovrano non è di conoscere e di controllare i meccanismi delladecisione politica e di esercitare direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] principi della Costituzione non consentono al giudice delle leggi di applicare regole di decisione ’introduzione storica, in Costa, P.Zolo, D., Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, Milano, 2002, 152 s.
44 Cfr. Supiot, A., La gouvernance ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] elaborazione di una teoriadella feudalità è avvenuta, nell'incontro fra giuristi e storici della società, intorno all nelle decisioni dei propri rispettivi seniores. Il caso più clamoroso fu in Inghilterra, dove ai supremi livelli della gerarchia ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] 46). In teoria, una persistente inesecuzione di una sentenza della Corte potrebbe anche comportare una sospensione dello Stato dal CdE Carta; e quella di decisione sulle comunicazioni relative a violazioni specifiche della Carta, ricevute da Stati ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] fatto tecnico: la sua nascita richiede vigore di governo e autorità di decisione; la sua novità è nei contenuti di materia e nei criteri di del diritto, Pisa 1988.
Bobbio, N., Teoriadell'ordinamento giuridico, Torino 1960.
Bobbio, N., Tullio ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...