Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di quei d. solo in quanto facente parte dellacategoria caratterizzata. Ciò si riflette, dal punto di and euthanasia, London 1993 (trad. it. Milano 1994).
V. Frosini, Teoria e tecnica dei diritti umani, Napoli 1993, 1998³.
Questioni di bioetica, a ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] situazione di predominio 'neoclassico' sul fronte dellateoria, le ipotesi controfattuali e le visioni i lavoratori 'manuali' dell'industria negli Stati Uniti), oppure una crescita della disoccupazione per le stesse categorie di lavoratori, ove ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] A questo proposito è necessario un breve excursus delleteorie estetiche che risultano più consentanee con l'ultima affermare che non vale la pena di dedicarsi alla definizione dellacategoria di arte; perduta ogni certezza data in merito dalla ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] e più specifici di quelli resi disponibili dagli sviluppi per quanto evoluti dellateoria del consumo standard.
L'analisi dei mercati culturali
Nel campo dell'analisi dei mercati, le differenze tra mercati culturali e mercati tradizionali dei ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] manifesta sub specie di elettore. Nell'ottica complessiva dellateoriadella democrazia il discorso si imposta così: che il di entrare nel merito importa stabilire che le due categorie di specialisti non osservano esattamente lo stesso fenomeno, e ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] di forme si ripartiscono in tutte le lingue in due super-categorie: una che contiene classi a numero chiuso di membri e una of syntax, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: Aspetti dellateoria del linguaggio, in Saggi linguistici, vol. II, Torino 1970, ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] delle scoperte in prospettiva storica; il rapporto definitivo deve fornire, per categorie monumentali, la presentazione delle il dibattito crescente, nella teoria prima ancora che nella pratica, sui problemi dei musei, delle mostre, degli spettacoli, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] esso è rimasto ancorato a modi di pensiero, a categorie concettuali di carattere troppo nazionale, e persino provinciale, per o marxisti ma, come alternative efficaci alle teorie e alle pratiche dell'economia moderna, non reggono all'analisi critica ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e strutture dei dati
Questo settore dell'informatica studia la teoria degli algoritmi e delle strutture dei dati (v. anche .
In tempi molto recenti, si è sviluppata una nuova categoria di linguaggi, di tipo imperativo, che consentono la creazione di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ora completo, a volte fin nei dettagli.
La teoriadell'evoluzione, contestatissima dal mondo religioso e da una Il problema è sempre esistito; per la lotta agli insetti - la categoria maggiore di parassiti - si usavano un tempo gli estratti di piretro ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....