La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di omotopia per un fibrato.
Dai gruppi alle categorie. Gli statunitensi Samuel Eilenberg e Saunders MacLane introducono le et d'une application continue J. Leray sviluppa la teoriadelle successioni spettrali, da lui introdotte nel 1946 ed elaborate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] a quelli posti nella corteccia.
La teoriadell'evoluzione aveva indotto a prospettare un principio della memoria, dell'intelletto, dell'emozione, e così via. Anzi, si tende a operare un rovesciamento nel rapporto tra categorie psicologiche e categorie ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] di buon diritto, anche se non tutte nella stessa misura, alla categoriadelleteorie disposizionistiche. In altri termini, si tratta di teorie che individuano nell'esistenza di disposizioni personali preesistenti alla situazione il determinante ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] ed elastica, per un eccesso di umidità. Queste categorie generali usate nella diagnosi del polso sono integrate dalla organi e tessuti.
Averroè fonda la dieta sulla teoriadelle qualità e della quantità degli alimenti; dunque precisa che il pane ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] corto di argomenti il marzbān spinge il suo interlocutore a utilizzare la teoriadell'uomo microcosmo. Difatti il mazdeo ribatte un'ultima volta: "E differenti categorie di ingredienti che le compongono, mentre nel ms. syr. 423 della Bibliothèque ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teoriedelle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teoriedelle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] loro concetti, come la teoriadelle onde, che potevano spiegare la propagazione della pulsazione arteriosa in modi non della digestione alle interazioni tra acidi e alcali, o alle fermentazioni, entrarono in competizione con la cozione come categorie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] soltanto nell'utilizzo delle sue categorie.
L'approccio esplicativo dominante per tutti i processi dell'organismo restava la dottrina umorale differenziata che Galeno aveva sviluppato a partire dai fondamenti dellateoria ippocratica. Tre erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] fasi distinte a differenza di quanto sosteneva la teoriadella forma sul carattere «immediato» del fenomeno percettivo, riconosciuta e garantita la loro formazione rispetto ad altre categorie protette dai relativi albi e ordini professionali. Mentre, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] dellecategorie nosologiche del Sepulchretum sono espressione delle difficoltà incontrate nella definizione delle entità l'influsso degli 'ideologi', proponendosi una riforma dellateoria medica con l'applicazione del metodo analitico. L ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] ma non classificabili in nessuna dellecategorie riguardanti le diverse funzioni della sopravvivenza. Infine, gli handicap fu tra fine Ottocento e primo Novecento una variante dellateoriadell'evoluzione - il darwinismo sociale - che mise a ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....