Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] delle convenzioni morali o linguistiche (la tematica degli stati limite, dellacatastrofe, della malattia, della follia, del sogno, dell , München 1976 (tr. it.: L'atto della lettura. Una teoriadella risposta estetica, Bologna 1987).
Jauss, H.R ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] dell'annalistica romana. Perciò prodigi, eventi fuori dell'ordinario, mostri e mostruosità, miracoli e portenti, catastrofi e verità, Lungro 1991).
Rossi, Pietro (a cura di), La teoriadella storiografia oggi, Milano 1983.
Skotheim, R.A. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...]
Ma è con l'opera di Max Weber che la teoriadella legittimità è entrata nelle scienze sociali con uno strumentario concettuale catastrofi ecologiche, genocidi ed epurazioni. In un mondo caratterizzato da crescente instabilità e dal rafforzarsi delle ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] concepire l'emergenza come un aspetto della situazione sociale provocata da disastri o catastrofi di origine naturale o tecnologica. e disastri.
Ma già le prime teorie avanzate dagli studiosi della società sottolineavano gli aspetti sociali piuttosto ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] da rendere meno ingiusta la sua sorte. Secondo la 'teoriadell'equità' (v. Walster e altri, 1978) se ci catastrofi improvvise producano solo disorganizzazione e l'aggirarsi delle persone in uno stato di sbalordimento, un'accurata registrazione delle ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] questo punto di vista non implica necessariamente una condivisione dellateoriadell'aggressività ritualizzata di Lorenz. Per es. Eric Dunning, uno dei maggiori esponenti della sociologia dello sport di matrice britannica, respinge il paragone tra il ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...
catastrofismo
s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, senza contraddire il dogma della creazione,...