La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] (1527-1593), in seguito praticarono tale attività, adottarono un tipo di approccio più eclettico. In questo periodo, tornarono in voga le teoriedellecatastrofi enunciate da Albumasar (Abū Ma῾šar), da Alchabitius (al-Qabīṣī) e da altri esponenti ...
Leggi Tutto
fronte
frónte [Der. del lat. frons frontis] [LSF] Denomin. di superfici dotate di particolari proprietà. ◆ [GFS] Superficie di separazione fra masse d'aria diverse: f. caldo, freddo, polare: v. meteorologia [...] : per un'onda generica, a un certo istante, il luogo dei punti raggiunti dall'onda all'istante considerato; per un'onda sinusoidale coincide con la superficie di fase o isofase a quell'istante. [PRB] F. esteso: v. catastrofi, teoriadelle: I 530 f. ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] il presupposto di razionalità intrinseco a tutte le teoriedella deterrenza nucleare.
Un altro sviluppo possibile è che valutazioni ‛a caldo' se viene percepito il rischio di una catastrofe. Anche se non si possono costruire modelli di previsione, il ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] immediatamente, un paradiso) si unisce con la possibilità dellacatastrofe totale (v. Adorno, 1970).
5. Utopia, staticità opposta, verso il passato. Del resto, con la scoperta dellateoriadella relatività si affaccia pure l'ipotesi o, quanto meno, l ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] i Baal e le Astarti dei loro vicini. Solo le catastrofi storiche li costringevano a rivolgersi a Yahweh. ‟Gridarono allora Aristotele elaborò la prima formulazione sistematica dellateoriadella degenerazione religiosa dell'umanità (Metafisica, XII, 7 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] . Ogni città nascondeva in una delle sue paludi un drago, simbolo di allagamento catastrofico, che i Galli placavano con per fini agricoli non compare a caso. Senza far ricorso alle teorie obsolete di Childe riprese da Toynbee, secondo le quali la ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] del previsto per evitare le possibili catastrofi nelle regioni in cui gli esseri umani fanno già parte dell'ecosistema, e meno tempo per in cui vivono.
Le prove
Le prove della validità dellateoriadell'evoluzione sono tratte da varie discipline. La ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] alcuna catastrofe. Una terapia plausibile potrebbe essere, quindi, quella di esporre il paziente allo stimolo condizionato temuto e fargli verificare in prima persona che questo non è seguito da uno stimolo incondizionato.
Le teoriedella deficienza ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] ostacolo alla formulazione di una compiuta teoria dei g. l. giunge dalla tendenza della letteratura moderna a negarli, a in I massimi interpreti della New wave sono stati J.G. Ballard, specialista di storie imperniate su catastrofi e città degradate ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] delle convenzioni morali o linguistiche (la tematica degli stati limite, dellacatastrofe, della malattia, della follia, del sogno, dell , München 1976 (tr. it.: L'atto della lettura. Una teoriadella risposta estetica, Bologna 1987).
Jauss, H.R ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...
catastrofismo
s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, senza contraddire il dogma della creazione,...