Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] storica insegna che a ideali smisurati corrispondono sempre catastrofi pratiche. Comunque sia, in nessun caso la polo al quale sono da avvicinare.In ogni caso, qualsiasi teoriadella democrazia è tenuta a stabilire che cosa democrazia non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] vantaggio se introdurremo sostanze eterne, come fanno i sostenitori dellateoriadelle Forme, se non è presente in esse un principio capace illustra anche gli altri elementi della tragedia e dell’epica (catastrofi, peripezie, riconoscimenti, nodi e ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] meccanismi geofisici molto complessi che sono spiegati con la teoriadelle tettonica a placche. E come quindi è possibile terremoti, riguarda la percezione dellecatastrofi da parte delle persone e da parte della società e quanto tale percezione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] probabilmente in luoghi diversi nello stesso tempo e i sedimenti dello stesso genere potevano depositarsi in differenti luoghi in tempi diversi.
Le teorie del Diluvio
Il catastrofismo di Cuvier non era stato elaborato solamente per assecondare le ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] . Per tener conto di questo aspetto, alcuni studiosi stanno ora considerando la possibilità di utilizzare la teoria matematica dellecatastrofi, sviluppata da René Thom per studiare sistemi che si evolvono in modo continuo e che all'improvviso ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] della Rivoluzione era ben lungi dal dubitare della grandiosità dell'evento: paragonava i fatti di Francia a quelle catastrofi del 1803 il C. formula una vera e propria teoriadella istruzione, adombrandola nel messaggio dei pitagorici, ma i vecchi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] 'uomo e ne inibiscono la capacità di sviluppo, e come teoriadella pace, concepita come organizzazione che subordina gli Stati a un potere , ponendo l'umanità di fronte alla minaccia dellecatastrofi nucleare ed ecologica. La risposta alla drammatica ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Il primo passo verso una rivalutazione del G. fu la teoriadella curva catenaria di Johann Bernoulli del 1691 e la scoperta, guerra mondiale, quando i bombardamenti tedeschi determinarono le catastrofi di Noyon, Soissons e Reims, dove i costoloni ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] degli eventi), bensì il ciclico succedersi della violenza distruttiva dellecatastrofi naturali e dell’aggressività umana (cfr. II v delle età passate, il mondo sarebbe stato ripopolato.
Affermando – con la teoriadella «oblivione delle cose» e della ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] dellateoriadello Stato federale nell'analisi delle cause della crisi europea all'epoca delle guerre mondiali e nell'indicazione delle pubblica, la quale di fronte all'esperienza dellecatastrofi prodotte dai nazionalismi è portata ad accogliere con ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...
catastrofismo
s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, senza contraddire il dogma della creazione,...