. È un'unità di tempo la cui lunghezza è precisata dall'aggettivo che l'accompagna. Per esempio, per anno tropico s'intende il tempo che passa tra due ritorni consecutivi del Sole allo stesso punto equinoziale, [...] soltanto da ciò che si dice da fonti recenti sull'anno cosmico in generale). Però Platone, sebbene ponga in rapporto quella teoria con la narrazione dellecatastrofi che si verificano nella natura, ammette che queste colpiscano soltanto certe parti ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dellateoria malthusiana - è che le risorse specifiche del globo diventeranno presto il fattore limitante nella crescita della tecnologia (v. Meadows e altri, 1972); ciò implica la necessità di limitare la crescita per evitare una catastrofe ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] cartelli stradali e così via.
La teoriadell'informazione
Vista in questi termini, l' catastrofi naturali. La televisione ha finito rapidamente per diventare il mezzo di informazione più seguito e importante, quello a cui la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] oppone periodi di stasi assoluta a movimenti bruschi ‛catastrofici'. Finora in verità non è stata proposta nessuna soluzione dimenticare il ruolo svolto da studiosi europei: la teoriadelle località centrali è stata elaborata dal geografo tedesco W ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] = ℏ/λ = (E2/c2 − μ2c2)1/2, che, nella teoriadella relatività, rappresenta la quantità di moto di una particella di massa μ ed luogo a casi mortali e che la probabilità di una catastrofe immensa, con diverse migliaia di persone uccise e ingenti danni ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] il mondo intero e nessun paese è al riparo dalle ripercussioni dellecatastrofi originatesi in un altro paese. La grande crisi del 1929 operare (se si esamina il diritto soltanto ‛nella teoria') o effettivamente operano (se si considera il diritto ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] in tutte le teoriedell'evoluzione. Scriveva nei frammenti del 1887- 1888: ‟tutta la nostra cultura europea si muove già da gran tempo con una tensione torturante che cresce di decennio in decennio come se si avviasse verso una catastrofe: inquieta ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] (ad esempio negli esodi determinati da eventi bellici o catastrofici, o da ragioni politiche, religiose e razziali). Per 1989, p. 268).
Le teoriedelle migrazioni
Sebbene non esistano vere e proprie teoriedelle migrazioni che spieghino il fenomeno ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] corrispondesse, nel suo insieme a una compressione attuale. La teoriadelle placche è dunque apparsa ai suoi autori come interamente danni.
Comunque il problema della previsione e della prevenzione dellecatastrofi naturali richiederà che i geologi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] vivono sotto la minaccia continua della terza.
Quanto alle due catastrofi demografiche che hanno segnato il , pp. 1095-1114.
Girelli Bruni, E. (a cura di), Teoriadelle decisioni in medicina, Verona 1981.
Goldman, L., Diagnostic advances versus the ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...
catastrofismo
s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, senza contraddire il dogma della creazione,...