Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] vulcani si concentrano nelle zone in cui, secondo la teoriadella , le zolle oceaniche entrano in collisione con le interessato da frane o da fenomeni di erosione accelerata). La catastrofica frana del Vajont, che il 9 ottobre 1963 sconvolse la ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] cosiddette attualità ricostruite (eventi, catastrofi o cerimonie che, non Aran (1934; L'uomo di Aran) sui pescatori delle isole Aran; in questo caso il p. era una Cinema e pittura, Torino 1991.
F. Casetti, Teorie del cinema. 1945-1990, Milano 1993.
P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] ’attendibilità di una teoria o di un della qualità della vita umana. Con l’emergere delle istanze etiche, e in modo particolare della bioetica, soprattutto le scienze biologiche e mediche vengono percepite come una minaccia, fonti di catastrofi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] però soltanto un progetto teso a evitare il ripetersi di catastrofi come i due conflitti mondiali; esso cerca di sviluppare –, alla teoriadella relatività; dal significato dell’impegno politico, ai fondamenti teorici della scienza economica ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] conosciuti, come l'Europa.
Variazioni climatiche naturali. La teoria opposta, invece, pur non negando che vi siano cambiamenti Gli eventi naturali, anche i più catastrofici, fanno e faranno parte della vita dell'uomo come di tutte le creature viventi ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] successive catastrofi globali, le forze galvaniche riproducevano forme di vita sempre più complesse (Veduta generale della generazione ovvero teoriadella generazione, in cui descriveva i fenomeni della riproduzione umana nei termini delle attrazioni ...
Leggi Tutto
postraumatico da stress, disturbo
Sindrome psichica che si sviluppa in una persona esposta a eventi traumatici. Eziopatogenesi. Molte possono essere le esperienze traumatiche nelle quali le persone possono [...] , shock da combattimento, catastrofi naturali, attentati terroristici, torture, ecc. La maggior parte delle persone coinvolte in eventi tragici disturbi psicologici p., che si basa sulla teoria che i movimenti oculari producono effetti neurologici ...
Leggi Tutto
sovrappopolazione
Popolazione che eccede le normali possibilità di vita in un luogo in relazione ai mezzi di sussistenza o allo spazio fisico disponibile. Provoca in generale un eccessivo sfruttamento [...] eccedenza della popolazione rispetto ai mezzi di sussistenza.
La teoria di Malthus sulla crescita della popolazione
Secondo incontrollato, che si concreta in guerre, pestilenze e altre catastrofi; propone, quindi, di sostituire a questi freni ‘ ...
Leggi Tutto
malthusianismo (o maltusianesismo)
malthusianismo (o maltusianesismo) Corrente che si rifà a T.R. Malthus (Essay on the principle of population, 1798), secondo cui la popolazione tende a crescere molto [...] malattie o per catastrofi naturali). Malthus suggeriva di prevenire questi effetti limitando le nascite attraverso forme di astinenza. La sua teoria è stata spesso criticata, perché non tiene in dovuto conto i progressi della produttività agricola e ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...
catastrofismo
s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, senza contraddire il dogma della creazione,...