RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] all'attività solare e si possono raggruppare in due categorie.
a) Emissione solare di raggi cosmici di bassa delle supernovae, il meccanismo risulterebbe abbastanza efficiente per produrre l'accelerazione alle energie postulate dalla teoria ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] nucleoni a due a due. Tali forze appartengono alla categoriadelle interazioni forti.
I nucleoni non sono, però, le . dipendono criticamente da quelle dell'interazione nucleone-iperone (NY) ancora non ben nota.
Secondo la teoria dei campi, le forze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] accettava senza riserve le teorie di Gassendi. Nel primo capitolo della Physiologia, egli asserì che preferiva essere libero di 'scegliere' tra diverse opinioni e di non appartenere né alla categoria degli "assertori della libertà filosofica", né a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] variazioni avrebbero consentito di provare la teoria cartesiana dell'influsso della Luna sulle maree, determinato dalla pressione , specialmente di quello riguardante la nuova categoria di strumenti delle scienze naturali, presupponeva l'impiego di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] matematico e ricorre alle categorie concettuali aristoteliche e delle filosofie rinascimentali della Natura.
La concezione familiari dellateoriadella coincidenza.
Proprio qui, nella puntualizzazione del limite interno alla teoriadella coincidenza, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] fossero un terreno di prova per differenti generi di teorie degli elementi.
Teofrasto di Ereso proseguì l’indagine sulla natura delle sostanze elementari e del loro comportamento, ricorrendo alle categorie e al linguaggio aristotelici. Il suo nome è ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] l'evoluzione dell'atmosfera sono attive decine di satelliti meteorologici suddivisi nelle due grandi categorie dei satelliti in quanto è ormai noto dalla teoria del caos dinamico che qualsiasi previsione dell'evoluzione di un sistema complesso come ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] teoriadella tettonica a placche) che genera stati di tensione e deformazione della crosta rocciosa in corrispondenza delle prevede di raggruppare i componenti non strutturali in due categorie principali, con differenti prerogative a seconda del tipo ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] durata dell'applicazione della stimolazione.
Venendo ai fenomeni bioelettrici, essi possono raggrupparsi in tre categorie registrazioni elettrofisiologiche intracellulari. I concetti fondamentali dellateoria ionica furono i seguenti: i potenziali ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] , congettura nella quale è stato visto il germe dellateoria cristallogenetica di C. Linneo.
Nell'autunno del 1675 l'esigenza di difesa del valore fondante dell'ontologia aristotelica e delle sue principali categorie di base, anche in campo fisico, e ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....