La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] alle prime. Si configurava così una nuova categoria del sapere alla quale Giovanni faceva posto tra 1972, 2 v.).
Maioli 1978: Maioli, Bruno, Teoriadell'essere e dell'esistente e classificazione delle scienze in M.S. Boezio. Una delucidazione, Roma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] disvelarsi dell’essere dentro le categoriedell’attualismo, quindi intenderlo ancora come il divenire dello spirito inevitabili implicazioni, fra una teoriadella conoscenza, intesa in senso kantiano come teoriadella scienza, e una metafisica che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] elaborate) (L. Geymonat, Primi lineamenti di una teoriadella conoscenza materialistico-dialettica, in E. Bellone et al una molteplicità di scienze «ognuna con il suo reticolato di categorie e di principi, le sue risoluzioni e anticipazioni di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] si discosti da Ockham su alcuni punti significativi della sua teoriadella conoscenza, lo qualifica ancora globalmente come un della loro elaborazione, fortemente datato e sistematicamente fuorviante. Non è perciò opportuno servirsi di tali categorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] , almeno come ultima, ma costante, istanza per il controllo di teorie ed asserzioni (G. Preti, Il mio punto di vista empiristico, di Bobbio a modelli e a categorie ideali non è congeniale a Preti. La filosofia della prassi a cui egli fa riferimento ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] che pure fa dell'interiorizzazione dei valori condivisi l'elemento portante dellateoriadell'azione, sia per it.: Contro la parsimonia: tre modi facili di complicare alcune categorie del discorso economico, in Come complicare l'economia, Bologna ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] History, 20/3 (1951), pp. 3-33.
6 C. Schmitt, Teologia politica. Quattro capitoli sulla dottrina della sovranità, in Id., Le categorie del politico. Saggi di teoria politica, a cura di G. Miglio, P. Schiera, Bologna 1972 (ed. or. Leipzig 1922), pp ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] categorie e i dibattiti religiosi hanno contribuito alla formulazione delle assunzioni e dei paradigmi fondamentali della (egli non enuncia una teoriadella relatività nello spazio infinito; usa invece l'esempio della barca in navigazione, il cui ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] 21). Il borghese è l'uomo dell'‛avere' (G. Marcel aveva appena opposto le due categoriedell'Essere e dell'Avere), al quale si oppone l' anni e in condizioni precarie.
6. Prassi e teoria
È incontrovertibile che all'origine del personalismo di Mounier ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] di questo genere costituiscono un elemento importante dello sfondo delleteoriedella proletarizzazione degli impiegati (v. cap. 5).
Anche a prendere con cautela le stime fin qui citate, e le categorie cui esse si riferiscono, la crescente rilevanza ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....