La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] sia qui la discussione delle idee moderne, anche le più ardite, che avvenga qui il cozzo di teorie, delle opinioni scientifiche, onde da impegnati a dibattere i problemi di determinate categorie professionali e la diffusione di conoscenze specifiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] matematico e ricorre alle categorie concettuali aristoteliche e delle filosofie rinascimentali della Natura.
La concezione familiari dellateoriadella coincidenza.
Proprio qui, nella puntualizzazione del limite interno alla teoriadella coincidenza, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teoriedella Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teoriedella Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] epicurei (v. oltre).
Nell’elaborare una teoriadell’inferenza scientifica, gli stoici tentarono soprattutto di conferire dati attualmente disponibili. Tuttavia, ancora una volta queste categorie di inferenze, benché largamente impiegate, non sono ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] dei fenomeni biologici sono stati formulati dai fisici. È insolito trovare una categoria di scienziati che insista con tanta vivacità sui limiti delleteorie relative alla loro disciplina. Questo fatto curioso potrebbe essere dovuto allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] teoriadell’epimartýrēsis fino ad applicarla a casi di conferma della sottostruttura teorica; l’estensione può essere dello elementi delle singole categorie (relazioni funzionali, posizioni, ecc.). L’affermazione che il tutto è la somma delle sue ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] , redige una confutazione scritta contro la teoriadell’interiorità degli intelligibili all’Intelletto, e in (πάντων ἐπέκεινα).
Nel percorso mancano scritti corrispondenti ad alcune categorie di virtù: quelle fisiche, innate e proprie anche degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] inizio della loro carriera l'aritmetica, la geometria, l'astronomia, la teoriadella musica e la filosofia della essere chiaramente identificati attraverso le familiari categoriedell'attuale filosofia della scienza. Delusi da questa circostanza, in ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] teoriedella giustizia.
Libertà e teoriedella giustizia
Consideriamo la più influente e discussa teoriadella giustizia della seconda metà di questo secolo, la teoriadella limiti della giustizia, Milano 1994).
Schmitt, C., Le categorie del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] della scienza
Negli Analytica posteriora Aristotele aveva esposto gli argomenti principali della sua teoriadella scienza, e molte delle ad quem e perciò non può cadere sotto la medesima categoria.
Tommaso d'Aquino: il movimento e il vuoto
Tommaso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] l'ottica, la demonologia, la filosofia delle forme, l'astrologia, e la teoriadella magia, ossia una serie di problemi dello scienziato sugli oceani delle grandi categorie, ma piuttosto con quello dell'etico attraverso le aspre difficoltà della ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....