Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] sia oggi.
D'altra parte l'evoluzione delladistribuzionedella popolazione mondiale, con l'incremento demografico più rapido petrolio. È però da aggiungere che negli ultimi anni le teorie relative alla genesi dei campi geotermici e le tecniche di ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] ed e, sono allelici due a due e tutti codominanti e le distribuzioni dei tre fenotipi possibili per Cc e per Ee sono in accordo 319.
Cavalli-Sforza, L. L., Evoluzione: La moderna teoriadell'evoluzione, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , 1950 e 1951; v. Coman, 1953), ma sempre più peso ha assunto in tempi recenti la teoria ‛biologica' delladistribuzione metastatica, in particolare dopo la dimostrazione sperimentale del passaggio diretto di emboli neoplastici attraverso il filtro ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] banda del mezzo condiviso e che - data la natura distribuitadella tecnica di commutazione usata e del sovraccarico a essa associato Wirth: algoritmi + strutture dati = programmi. Tale teoria consente di classificare gli algoritmi in base alla loro ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , entro certi limiti, sulla base delladistribuzione topografica delle lesioni nelle varie zone del sistema immunità verso il virus vaccinico ha consentito di prospettare una teoria allergica, che tuttavia non è suffragata da altre prove positive ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dello scambio nelle società arcaiche, in C. Lévi-Strauss (ed.), Teoria generale delladelle emissioni, dall'altra la definizione dei modi e delle forme di mobilità delle monete desumibili attraverso lo studio della composizione e delladistribuzione ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] C intorno all'asse polare, quale si ottiene dalla teoriadella forma della Terra e dalla precessione degli equinozi, risulta uguale a zinco, il mercurio e l'oro.
I lineamenti delladistribuzione degli elementi nella crosta non si scostano peraltro ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] nel contesto dellateoriadella decisione. Per convenzione si designa come soglia il punto del 50% della funzione di questi autori, delladistribuzionedelle soglie del dolore in un gruppo di soggetti non addestrati. Il grafico della fig. 27 mostra ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] che devono essere spiegati dalla teoria.
Lo studio delladistribuzione nel tempo e nello spazio delle tre componenti della velocità della corrente, della pressione, della densità, della temperatura e della salinità dell'oceano richiede la definizione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] istituzioni sono molteplici e concorrenti, piuttosto che distribuite secondo un ordine gerarchico. Lo stesso diritto Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese: la teoriadell'individualismo possessivo da Hobbes a Locke, Milano 1973).
...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...