Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di servirsi dellateoriadell'inferenza statistica per ottenere stime circa la generalizzabilità delle caratteristiche alle frequenze (retro-)cumulate. La scarsa autonomia semantica dellecategorie fa sì che i più importanti valori caratteristici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] superiori o inferiori. Questa teoria presuppone una posizione favorevole alla pluralità delle forme e tradisce in modo evidente la propria dipendenza dal modello di cambiamento tipico dellacategoriadella quantità. Già Bonaventura, nei Commentaria ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] a forme complesse, non era conciliabile con le teoriedella religione che ponevano già all'origine la credenza percezioni e le categorie 'emiche' degli indigeni devono essere dedotte senza interferenze da parte dellecategorie 'etiche', culturalmente ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] coppie e i bambini, e si dà scarsa importanza alle categorie diagnostiche e ai test psicologici). Questi metodi però non transfert fu elaborata per la prima volta da Jung nella sua teoriadell'anima/animus (C. W., XVI). La psicologia archetipica è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] lapidari medievali, quelli dedicati alle pietre incise costituiscono una categoria a parte. Si tratta di piccoli testi in cui nel primo quarto dell'VIII sec., redasse per la prima volta una trattazione sistematica dellateoriadelle maree.
Nella sua ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] anche per alcuni dei principali corpi teorici della scienza politica: la teoriadelle élites è un tentativo di interpretazione dei e scienze umane, o l'inclusione delle scienze sociali nella categoriadelle scienze umane, obbediva alla tendenza a ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teoriedella rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] socialista e con uno Stato minimale.
Sebbene le teoriedella rivoluzione basate sulla dicotomia masse/élites e sul conflitto grado di sopportare i mutamenti della politica statale, di formare coalizioni con altre élites e categorie del popolo, e di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] base dei suddetti esempi è relativamente semplice, trattandosi esclusivamente dellateoriadelle proporzioni, discussa da Euclide nei Libri V e VI non sia possibile suddividere le singole categoriedella letteratura geografica in gruppi ben definiti, ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] in questo caso la realtà sociale è più complicata dellecategorie che adoperiamo per dominarla mentalmente: non c'è ideologo insieme ‟per viva forza/mal convien che vada". Con la teoria del partito-guida, che si era andata sempre più rafforzando là ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] la spiegazione more geometrico della formazione sedimentaria della crosta terrestre.
All'interno dellacategoria di oggetti che Stenone da Kircher e, in generale, dagli autori di teoriedella Terra. Egli riproduceva nel sottosuolo lo stesso tipo di ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....