Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] che fanno il giornalismo, i giornalisti stessi sono rimasti la categoria più importante. Sono loro a plasmare le parole che verranno , sempre meglio istruiti: se, come prevede la teoriadella democrazia, ai giornali viene riconosciuto il rango loro ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] della società civile, ma in senso positivo, non in senso negativo. Egli suddivide infatti i popoli primitivi in due categorie questa generale accettazione della cultura alternativa alcuni autori abbiano proposto una teoriadella 'tolleranza repressiva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] matematico e ricorre alle categorie concettuali aristoteliche e delle filosofie rinascimentali della Natura.
La concezione familiari dellateoriadella coincidenza.
Proprio qui, nella puntualizzazione del limite interno alla teoriadella coincidenza, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] le fondamenta su cui si edificherà l'intera struttura dellacategoria. Un dibattito, questo degli anni trenta, la cui indagine storica previene i rischi di un possibile 'essenzialismo', la teoria filosofica avverte i pericoli di una storia e di una ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teoriedella [...] dieci volte maggiore del quintile più povero.
3. Teoriedella stratificazione
Poiché non si è mai osservata alcuna nel sistema nazionale di stratificazione una classe sociale, una categoria professionale, un gruppo etnico o religioso, un sesso, ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] subito in una serie di categorie precise.
Se con Lewin si ha quindi una rapida diffusione del concetto di bisogno, che rimane comunque in quanto tale in uno stato di relativa indeterminatezza, nella teoriadella personalità questo concetto viene ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] anche una specifica trattatistica di teoria pedagogica che affronta le diverse correnti della pedagogia contemporanea, usando come Stato e mercato, partecipazione e passività appaiono categorie inadeguate ma necessarie per l’analisi scientifica.
...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] si può individuare un programma comune dietro le teoriedella nuova generazione di studiosi che focalizzò l'attenzione su . La parentela, le sue relazioni e istituzioni sono le categorie in base alle quali viene ordinata l'esperienza, e il ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] 1867, p. 387).
Dalla generica e pressoché inservibile categoria degli "huomini vagabondi et otiosi" si arriva alla più , pp. 145-279 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Paci, M., Onde lunghe nello ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] teoriedella giustizia.
Libertà e teoriedella giustizia
Consideriamo la più influente e discussa teoriadella giustizia della seconda metà di questo secolo, la teoriadella limiti della giustizia, Milano 1994).
Schmitt, C., Le categorie del ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....