mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] nel campo dellateoria, dei trattati, della notazione e dello sviluppo polifonico categorie interpretative e le forme di ascolto della nuova m.: la frammentazione dei linguaggi e delle poetiche, la messa in discussione della centralità della ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] i termini che nelle varie lingue e nell’ambito delle varie civiltà corrispondono più o meno al nostro termine cioè non riducibile a categorie razionali né morali) del il fuoco mediante frizione ecc. Ogni teoria del s. deve quindi tenere conto di ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] l’aumento del prezzo può non provocare diminuzione della richiesta; b) per speciali categorie di prodotti di lusso, per i quali ) ➔ accelerazione. Teoriadella d. internazionale reciproca Elaborazione della originaria teoria ricardiana dei costi ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] generalmente per t. una tassonomia in cui le categorie fondamentali dell’ordinamento dei fenomeni sociali (i tipi) sono posto l’accento sulla funzione ‘orientativa’ della t. e sulla sua connessione con la teoria sociologica da cui prende le mosse la ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delleteorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] di un’unica forza. L’idea alla base delleteorie di grande u., che permette di superare queste difficoltà cui osservanza non sia obbligatoria e che appartenga a una delle seguenti categorie: norma internazionale, ISO (➔), norma europea, EN, norma ...
Leggi Tutto
Qualsiasi anomalia della personalità capace di indurre un sofferenza per l’individuo o disturbo per la società.
La genericità della definizione rispecchia l’incertezza che permea il concetto di p., che [...] della personalità (classificazioni ‘sistematiche’). E. Kahn distingue diverse categorie di psicopatici a seconda degli ‘strati’ della destate dall’ambiente).
La teoria psicanalitica vede infine nella personalità psicotica delle nevrosi del carattere, ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , 3, pp. 79-117.
L. Azzaroni, Canone infinito. Lineamenti di teoriadella musica, Bologna 1997.
La musica e la tradizione ermeneutica, in Bollettino del pensato la musica nelle categoriedella retorica, della cosmologia, delle scienze (si pensi agli ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] arte e prose narrative (del 1868) elabora una "teoriadella macchia" ("è il ritratto di una prima impressione lontana stabilire equivalenze con sistemi verbali e possibilità dell'uso delle medesime categorie analitiche per i due diversi linguaggi (si ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] gli ambiti del possibile intervento o le varie categorie di utenti.
Le situazioni sopra delineate sembrano della p. c., come già detto, al di là dell'attività strettamente psicoterapeutica, alla riflessione sui modelli teorici e di teoriadella ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] le polarità autoriale/interpersonale, privato/duale.
Al di là di teorie totalizzanti mai del tutto convincenti, oggi si riconosce comunque al infermità o sconcezze, rientrerebbe piuttosto nella categoriadell'osceno).
Opere a carattere erotico s' ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....