Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] dalle figure gestuali della danza. Un'altra grande categoria di rituali utilizza il linguaggio della danza: i riti Sociologie et anthropologie, Paris, PUF, 1950 (trad. it. Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965).
j.c. ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] con cui attribuire un'unità a una classe o a una categoria devono quindi fondarsi su segni 'manifesti'. In questo senso, communication research, Glencoe, Ill., 1952.
Betti, E., Teoria generale dell'interpretazione, 2 voll., Milano 1955.
Bremond, C., ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] dar conto analiticamente delle diverse categorie di diritti e a fornirne una adeguata classificazione: valga, a riprova dell'inopportunità di 1993.
Rusconi, G. E., La questione della cittadinanza europea, in "Teoria politica", 2000, XVI, pp. 25-38 ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] in forma di albero genealogico. Significativamente la prima teoriadell'evoluzione empiricamente controllabile ed estesa a tutte le e quello di Kraepelin, pur con le sue rigide categorie radicate nella nosografia psichiatrica, non fu sempre così duro ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] il campo sociale della parentela riconosciuta dalla società medesima: le categorie costituiscono un sistema di valenza storica e pertanto sono soggetti sia al particolarismo delle società e delleteorie, sia al cambiamento di queste ultime. Il ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] e politica dello sviluppo
Dopo un periodo di relativo declino verificatosi negli anni settanta, la teoriadello sviluppo è facendo riferimento a categorie aggregate di infrastrutture e al livello di sviluppo dell'area considerata. Quando ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] e nel suo valore metafisico, e diviene una tra le altre categoriedell'esperienza estetica. Ciò accade nella cultura europea tra il 17° e che una teoria del bello potesse essere solo una teoria del gusto, cioè un'analisi dell'esperienza dei ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] nella teoria degli insiemi, quale sottoinsieme del prodotto cartesiano di N insiemi (chiamati dominî della relazione richiederle si possono suddividere in due categorie: 1) operazioni di definizione della struttura della base di dati (cioè operazioni ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] a uno stato affettivo di tipo patologico.
2.
Le due teorie o 'ottiche' freudiane
La definizione del concetto di angoscia le categorie (p. 194). L'esperienza dell'angoscia mette capo in Kierkegaard all'affermazione del momento religioso, della fede, ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] : ogni c. la cui trattazione non sia in termini quantistici né relativistici, cioè fatta nell'ambito dellateoria classica dei c.: v. campi, teoria classica dei. ◆ [ALG] C. completo: un c. ordinato tale che ogni suo sottoinsieme non vuoto, che ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....