Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] per lo studio della natura e delle cause del cambiamento all'interno di culture definite attraverso concetti e categorie etnografiche" (v. nella cosiddetta storia [...]. Senza la comprensione delleteorie e dei concetti inca sulla propria cultura, ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] Manaresi-Baroni-Perelli Cippo, 2000; Grillo, 2001).
La teoria, insegnata dai giuristi bolognesi e difesa dalla corte imperiale, a determinate categorie (ad esempio congiunti o soci commerciali); erano consulenti dei privati e delle istituzioni locali ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] proteggere certe categorie di soggetti Conv., Roma 1993, pp. 82-90.
M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994, in partic. pp. 456 ss.
G.G ivi 1973, pp. 850-871.
G. Fassò, Legge (teoria generale), ibid., pp. 783-794.
M.G. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] è il sapere giuridico che promuove, per es., l’elaborazione dellacategoria del crimen laesae maiestatis e il suo impiego come formidabile
Su entrambi i fronti (sul fronte dellateoria come delle pratiche) il sapere giuridico cinque-seicentesco ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] le quali garantire e promuovere, nell'ambito di una visione della società incentrata sulla persona umana e con il netto rifiuto dello "Stato etico", quattro fondamentali categorie di libertà: libertà religiosa, morale, politica ed economica.
Nei mesi ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] categorie economico- finanziarie, in monografie sul prezzo (Intorno alla formola determinante del prezzo, in Rendiconto delle tornate e dei lavori dell in "uno degli ultimi difensori delleteoriedella libertà economica, contro l'autoritarismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] sperimentare, si dovesse tenere nei confronti dell’‘autorità’, dei maestri, delleteorie stabilite, dei metodi secolari, sembrano degli strumenti, il progresso della stessa, interpretato secondo le categorie prima illuministiche e poi romantiche ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] il cui esame indusse Pettazzoni ad affinare la sua critica alla teoria del monoteismo primordiale: gli dei unici di cui parlavano i religioso come una categoria spirituale autonoma, riconosceva alla storia delle religioni esclusivamente il compito ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] diritto internazionale dedicò alcuni saggi tra cui La teoriadella nazionalità nel sistema del diritto pubblico internazionale ( almeno per alcune categorie di conflitti.
È del 1906 il lavoro Gli ultimi progressi dell'arbitrato internazionale. Brevi ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] scambi di beni e di prestazioni fra le categorie professionali in via di effettuare un piano nazionale di di filosofia del diritto, VI (1926), pp. 414-23; Teoriadella corporazione fascista, Roma 1927; Dal sindacato alla corporazione, Roma 1928; ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....