Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , gli Stati vivrebbero una crisi finale.
Il campione di questa rivoluzionaria teoria è un 'guru' del business, già senior partner di McKinsey & , amiamo classificare nella vasta e generica categoriadelle guerre etniche e di religione. Conviene ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] così il previsto ritmo dello sviluppo evolutivo. Trockij (v., 1932), infine, nella sua teoriadello "sviluppo combinato" sostenne che un limitato numero di entità nazionali che rientrano nella categoria. Così, nel caso citato dei paesi di recente ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] italiano», per usare una categoria interpretativa di Agostino Giovagnoli11, pluridecennale detentore della guida del governo e vero nella concezione marxiana del materialismo storico dellateoria scientifica della rivoluzione.
I due punti, benché il ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] categorie: accordi strutturali, basati sulla riduzione del numero delle 'piattaforme' dei sistemi d'arma maggiori e delle , Reading, Mass.: Addison-Wesley, 1979 (tr. it.: Teoriadella politica internazionale, Bologna: Il Mulino, 1987).
Windsor, P., ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] categoria quali Confindustria, Confapi e Confcommercio, per favorire il collocamento di quei giovani al di fuori delle "; contadini inquadrati da signori feudali e pagati, almeno in teoria, dallo Stato) e le ordinanze svizzere, che rappresentavano per ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] di teologia e politica. La teologia non è la stessa cosa della religione o della fede o di una paura numinosa. La teologia vuole essere edizione del 1934, contenuta in Id., Le categorie del ‘politico’. Saggi di teoria politica, a cura di G. Miglio, P ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] , avvertiva di non possedere conoscenze adeguate in materia (La teoria del plusvalore di C. Marx base viva e vitale del veda: Grande Oriente d'Italia, Elenco generale per categoriedelle logge e corpi massonici componenti la comunione italiana, Roma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] esame annuale). Le domande si dividevano in due categorie a seconda della loro difficoltà e i candidati che non superavano modo le dottrine dei maestri. Influenzati dalle teoriedelle Cinque fasi (wuxing) e dello yin-yang, gli adepti di questa scuola ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] teoriadella storiografia antica. Se alcuni storici, come per esempio al-Ya῾qūbī, al-Balāḏurī o al-Ṭabarī (m. 923), si limitano al ruolo di trasmettitori o di testimoni fedeli, un autore come al-Mas῾ūdī (X sec.) esprime di fronte ad alcune categorie ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dell'eredità duratura del mondo romano e dell'Oriente bizantino, riassunte nell'espressione, sovente eccessiva, della c.d. 'teoriadella carolingia l'inizio dell'arte occidentale proprio a motivo della sua inseribilità nelle nuove categorie formali, d ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....