LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] 1899; rist. anast. New York 1975 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Torino 1949, 1981³).
Weber, M., Die protestantische tra beni necessari e beni di lusso all'interno dellacategoria dei beni di consumo.Sraffa suppone che il salario possa ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] the Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland", 1938, LXVIII (tr. it.: Una categoriadello spirito umano: la nozione di persona, quella di 'io', in Teoriadella magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 351-381).
Mead, G.H., Mind, self ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] stati opposti in modo categorico, senza vie di mezzo. D'altro canto, in quei sistemi di idee tipici delle società tradizionali del Sudest ) che ritengono decisivo. Un'importante conseguenza dellateoriadella morte corticale è che in base a essa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] indiscusso maestro dell'epoca, Henri Bergson - il pieno diritto di occuparsi di una serie di "categoriedell'intelletto" quali M., Sociologie et anthropologie, Paris 1950 (tr. it.: Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Mead, G.H ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] a fondo da molti adepti della nuova mitologia religiosa, che non hanno le categorie storiche e filologiche per suoi valori.
Fin qui si tratta di offerta di teorie complottiste della storia e di nuove mitologie religiose, talora romantiche, talora ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] e disastri.
Ma già le prime teorie avanzate dagli studiosi della società sottolineavano gli aspetti sociali piuttosto che determinano un certo tipo di solidarietà siano parti dellacategoria più generale che comprende le situazioni di stress ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , gli Stati vivrebbero una crisi finale.
Il campione di questa rivoluzionaria teoria è un 'guru' del business, già senior partner di McKinsey & , amiamo classificare nella vasta e generica categoriadelle guerre etniche e di religione. Conviene ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] così il previsto ritmo dello sviluppo evolutivo. Trockij (v., 1932), infine, nella sua teoriadello "sviluppo combinato" sostenne che un limitato numero di entità nazionali che rientrano nella categoria. Così, nel caso citato dei paesi di recente ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] requisiti necessari per ottenerli, non collettivamente a un'intera categoria di persone idonee.
Età sociale
In altre parti del (v., 1989, p. 14), questa autorevole teoria nell'ambito della sociologia dell'età - al pari di quella basata sulla nozione ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] . it. in: Vicinanza e lontananza. Modelli e figure dello straniero come categoria sociologica, a cura di S. Tabboni, Milano 1986). pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Merton, R.K., Insiders ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....