BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] subito in una serie di categorie precise.
Se con Lewin si ha quindi una rapida diffusione del concetto di bisogno, che rimane comunque in quanto tale in uno stato di relativa indeterminatezza, nella teoriadella personalità questo concetto viene ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] si può individuare un programma comune dietro le teoriedella nuova generazione di studiosi che focalizzò l'attenzione su . La parentela, le sue relazioni e istituzioni sono le categorie in base alle quali viene ordinata l'esperienza, e il ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] 1867, p. 387).
Dalla generica e pressoché inservibile categoria degli "huomini vagabondi et otiosi" si arriva alla più , pp. 145-279 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Paci, M., Onde lunghe nello ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] del termine 'gruppo' in antropologia. Si tratta di quella categoria culturale che è l'etnicità. La nozione di gruppo etnico ). Si lamenta una carenza di teorie generali o una scissione tra teoriadella pratica e teoria esplicativa più ampia (v. Bunker ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] 'primitive' arrivando alla conclusione che le categorie cognitive fondamentali non solo sono trasmesse dalla società, ma sono a tutti gli effetti creazioni sociali. Gli assunti di fondo delleteorie durkheimiane sono stati oggetto di aspre critiche ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] in senso opposto a quelle discipline e a quelle categorie.
Primo principio: l'individualismo metodologico
È il principio secondo di Lavoisier, e lo stesso accadde più tardi per le teoriedell''etere'.
Questi fenomeni ricorrenti - che vengono per lo ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] è in grado di tutelare l'ordine.I limiti dellateoriadell'integrazione economica diventano evidenti se si intende l'integrazione (v., 1989), il quale ha introdotto la categoriadell'azione 'regolata normativamente'. Elster ha riconosciuto che l ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] ).Tuttavia in certe circostanze, e per certe categorie di prostitute, il modello della scelta razionale, con opportune modifiche, appare pertinente disciplinata dallo Stato, chi la esercita in teoria è perseguito solo se commette altri reati: spaccio ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] , il quale ne ha sottolineato le peculiarità criticando implicitamente le teorie sulla peasant society di antropologi quali T. Shanin, E.R le diverse categorie di contadini. Oltre ai campi coltivati e ai pascoli, un elemento essenziale dell'economia ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] In questo modo si può vedere nella teoria luhmanniana nulla più che una sofisticata variante della riduzione positivistica della legittimità al principio di effettività.
Patologie della legittimità
Alle categorie weberiane è costretto a fare ricorso ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....