NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] fra gli emisferi determinate categorie di informazioni sensoriali e cognitive (Gazzaniga 1988).
Il futuro della neurofisiologia. - Il programma fondamentale della neurofisiologia − la formulazione di una teoria generale del funzionamento integrato ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] reimmettendolo, successivamente, direttamente in aorta. La teoria alla base dell'utilizzazione di tali dispositivi è che essi indicazioni di carattere diagnostico.
Vengono compresi nella categoria relativa alla diagnosi: gli strumenti destinati al ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] dal momento che la teoriadella diluizione si è dimostrata non valida, in quanto rappresenta solo un trasferimento dell'i. da un 1982 n. 915 ha distinto i rifiuti solidi in tre categorie (urbani, speciali e tossico-nocivi) e per ciascuna di ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] (1941) come un disturbo del rapporto di contiguità, cioè delle relazioni sintagmatiche. Peraltro alcuni modelli psicolinguistici recenti e le categoriedellateoria generativa integrano un'interpretazione dettagliata di queste proprietà in una ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] tipo, che si rivolgono a varie categorie di utenti, come i neonati, gli adulti o la popolazione che si riproduce, possono in teoria avere importanti ripercussioni sulla società, sulla frequenza delle malattie, sui singoli utenti e sulla consulenza ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] e per esplicare il proprio potere patogeno.
Un'altra teoria prevede invece che l'agente infettivo sia un virus con possibile evidenziare un rischio maggiore di sviluppo della malattia in categorie professionali particolari (per es., operatori sanitari ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] specifici di ben più difficile interpretazione, determinati dalle categorie più sofisticate dei farmaci.
A titolo storico, le degli stimoli adeguati), era stato alla base dellateoriadell'eziotropismo artificiale formulata da P. Ehrlich: questi ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] sostenitori dell'esistenza di un unico elemento staminale capostipite (teoria unitarista) e i fautori di teorie dualistiche mg/dl. Le IgA, che si possono dividere in due categorie ‒ quelle circolanti e presenti nelle secrezioni interne (umore acqueo, ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] fisiologico ed è minore quello a carico dell'impianto. In teoria, il risultato a lungo termine dovrebbe consistere della sede della lesione, in tre categorie principali: 1) di trasmissione, dovute ad alterazioni dell'orecchio esterno e medio e delle ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] simili in una data categoria, mentre quelli delle lesioni a sinistra riflettano un deficit della categorizzazione (v. Hecaen e noradrenergica del sistema attivante reticolare sembrano assodate. La ‛teoria monoamminergica' di M. Jouvet (v., 1972) ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....