PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] questa separazione tra teoria e pratica, mediante la sostituzione delle generiche funzioni dellateoria tradizionale con funzioni le categorie b) e c); ogni bene non originario viene ad avere due destinazioni, intermedia e finale, una delle quali ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] migliore per questa prima categoria di metodi. L'altra categoria, quella dei metodi dell'agire pratico, comprende dai seguaci della filosofia giustificazionistica dell'empirismo logico, della logica induttiva e dellateoriadella conferma: l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] Veda dai diversi lati. La letteratura che rientra nella categoria di kalpa comprende gli Śrautasūtra, i Gṛhyasūtra ('le forse perché si voleva fornire una teoriadella trasformazione. Inoltre, l'ultima delle sette regole di Baudhāyana, dedicata ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di una società di tradizione orale. Nell'ambito dellacategoria degli umbisag, le fonti distinguono l'umbisag-dub, (2. ed.: 1963; trad. it.: Teoria generale e storia della scrittura. Fondamenti della grammatologia, a cura di Rocco Ronchi, Milano, ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] zone urbane che non nelle zone rurali del paese e fra le categorie con livello di istruzione e di reddito più elevati, anziché fra quelle un secolo, tale risultato.
La difficoltà insita nella teoriadell'optimum è dovuta al fatto che essa affronta ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] modello matematico minimo della selezione clonale e della produzione di anticorpi. Secondo la teoriadella selezione clonale dei siti adiacenti. Un esempio interessante di questa categoria di automi è il gioco della vita di J. Conway (Gardner, 1970). ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] paleobabilonese (v. oltre).
Un'altra categoria di testi metro-matematici del primo periodo della scrittura è data da un numeroso gruppo solo testo con un problema che si può quasi definire di teoria dei numeri e che è relativo a suddivisioni di un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] della matematica si vede allora attribuire un vero e proprio status. In questa categoriadella sec., è autore di numerose opere di algebra nelle quali viene sviluppata la teoria del calcolo algebrico.
Nel trattato intitolato al-Kāfī fī 'l-ḥisāb, dopo ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] .
Nel seguito, verranno illustrati alcuni aspetti fondamentali delle due grandi categorie dei fenomeni di corrosione: la corrosione a caldo di passività molto più estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La disponibilità di un lavoro ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...]
Un primo filone di ricerca, originariamente influenzato dalla teoriadella Gestalt, si sviluppa in America grazie a un semplificata della materia, è possibile raggruppare in quattro grandi categorie le statistiche descrittive e analitiche delle ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....