Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] delle acquisizioni teoriche: la teoria di Chapman sulla ionizzazione dell'atmosfera a opera di fotoni solari.
La prima teoriadelladelle radiocomunicazioni divenne sempre più imperiosa la necessità di affidare alle onde radio portanti nuove categorie ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] assai accentuata rispetto a quella prevista da una teoria che attribuisce la curvatura degli archi al piegamento del sismica, come tale intendendosi la ripartizione delle zone del territorio in tre categorie (fig. 11), di rischio decrescente ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] . Per il calcolo si parte dalla teoria generale delle piastre sottili soggette a carichi normali al che si presentano nettamente distinti per diverse categorie di aeromobili in dipendenza dell'infrastruttura da essi richiesta: aeroplani pesanti ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] sviluppo dellateoria. - Il neutrino. - Il successo ottenuto da E. Fermi con la sua teoriadella disintegrazione β rocce contenenti minerali di uranio si possono classificare in tre distinte categorie (v. anche radioattivi, minerali, XXVIII, p. 688). ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] χ2). Sono state anche messe in luce vaste categorie di effetti non statistici. Tutti questi risultati sono stati interpretati per mezzo di concetti propri del modello a shell e delle modenne teoriedelle reazioni nucleari.
b) Reazioni (n, p), (n, a ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] in questa Appendice).
Le moderne teoriedella conduzione metallica spiegano in maniera soddisfacente questo modo di comportarsi dei corpi appartenenti alla categoria a) e b). Il comportamento dei metalli dellacategoria c) alle più basse temperature ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] previsioni dellateoriadelle forze fondamentali che ne governano le interazioni.
La visione che emerge da queste ricerche è particolarmente semplice e sintetica, con due sole classi di fermioni elementari, leptoni e quark, e tre sole categorie ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] particolare a una teoriadell'atomo di elio, misero in evidenza delle serie deficienze quantitative dellateoria.
Nonostante questi loro. A questa categoria appartengono in particolare tutti gli atomi, fatta eccezione dell'idrogeno, poiché essi ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] categorie:
1. Accumulatori a pressione variabile, i quali funzionano per condensazioni e rievaporazioni successive, utilizzando la proprietà dellteoria degli accumulatori di vapore in acqua, in Il monitore tecnico, 1925, n. 12; id., L'impiego dell' ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] possibilità di predizione.
In questo articolo non verrà affrontata la teoriadella complessità in generale: ci si limiterà a studiare il ruolo sia a un livello più alto in cui bisogna usare categorie e concetti diversi.
Da questo punto di vista tutti ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....