Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] raffinati; solo con il diffondersi dellateoria dei giochi e dellateoriadelle scelte razionali, l'intervento pubblico o dai programmi ridistributivi disegnati appositamente per particolari categorie economiche o gruppi ristretti di individui (ad ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] esigenza che sia garantita l'affidabilità delle informazioni. La teoriadella asimmetria informativa postula che l'impresa i vincoli di minimizzare i costi della supervisione e di non favorire alcuna dellecategorie sottoposte a controllo. In secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] (contrasti di interesse tra le varie categorie di contribuenti), sia a fattori economici (effetti sulla produzione e distribuzione del reddito e della ricchezza e accumulazione del capitale). Le teorie del sacrificio non giustificano la progressività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] di quella riflessione, da considerare, più che una teoria astratta in senso moderno, una codificazione di comportamenti economici impegnarsi invece a decifrarle alla luce dellecategorie culturali dell’epoca, facendo soprattutto attenzione alle ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...]
I concetti di ottimo e di equilibrio rappresentano dellecategorie esplicative generali e si è visto che è teoriadella scelta collettiva'. La teoriadella scelta collettiva ha così delineato un primo quadro delle modalità di funzionamento della ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] p. 33); con più esplicito riferimento alle categoriedell'economia finanziaria, "speculatore è un individuo che tenta l'attività speculativa non ha le qualità prescritte dalla teoriadella speculazione; i cosiddetti speculatori, in pratica, non ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] sistemi economici analoghi sotto il profilo dellecategorie di beni producibili e non producibili, national economy, Boston 1921.
Del Vecchio, G., Lineamenti generali dellateoriadell'interesse, Roma 1915.
Del Vecchio, G., Capitale e interesse, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] contemporaneamente la dottrina platonica delle idee e quella aristotelica dell’ilemorfismo (la teoriadella materia e della forma), ed è il fede, valendosi non più dellecategorie filosofiche di Platone, bensì di quelle dello Stagirita.
Anche la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] -82).
Su queste premesse Palomba costruisce una teoriadella trasmissione delle perturbazioni all’interno del sistema economico che distingue una o più categorie industriali, ferma restando l’efficienza delle altre categorie (integrazione industriale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] soprattutto da Aristotele, non è accostabile a nessuna dellecategorie che la scienza economica moderna e, soprattutto, una vera e propria teoriadella eterogenesi dei fini. In questo periodo luminoso nella storia dell’Occidente, si iniziò, allora ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....