Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] in proposito far riferimento alla sequenza definita dalla teoriadella civilizzazione epigenetica, in cui ai sistemi tribali non rientra in nessuna dellecategorie esaminate in precedenza, ossia quello della ricostituzione di imperi disgregati ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] che si è finora detto - all'interno della medesima categoria di obligatio. In questo senso è senza dubbio theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982).
Rawls, J., Kantian constructivism in moral theory ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] delle persone e delle convivenze, secondo istanze potenzialmente ultraindividuali, ma intime.
L’interferenza dellecategorie modellate sulle immagini tradizionali della , pp. 89-170; D. Zolo, Teoria e critica dello Stato di diritto, pp. 17-88).
J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] suoi scritti troviamo le più chiare definizioni dellecategorie che costituiscono gli strumenti differenti cui il 2004 (trad. it. Milano 2005).
M. Bazzoli, Stagioni e teoriedella società internazionale, Milano 2005.
A. Quondam, Forma del vivere. L ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] ai suoi elementi costitutivi, non diverge dalla categoria generale della soggettività: in essa si immedesima e si esaurisce.
I soggetti c.d. passivi e i soggetti c.d. terzi (cenni e rinvio)
In teoria generale la soggettività si presenta come classe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] categoriadella rappresentanza: nasceva così, grazie a F. Santoro Passarelli, l’istituto del contratto collettivo 'di diritto comune'.
Partendo da tutt’altra prospettiva, sincretisticamente influenzata dalla teoria sindacale nordamericana e dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] contemporaneamente la dottrina platonica delle idee e quella aristotelica dell’ilemorfismo (la teoriadella materia e della forma), ed è il fede, valendosi non più dellecategorie filosofiche di Platone, bensì di quelle dello Stagirita.
Anche la ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità dellacategoria del [...] comunemente utilizzati, pongono la questione dell’adeguatezza dellacategoria concettuale del negozio giuridico, più , t. 2, Milano, 1961; Scognamiglio, R., Contributo alla teoria del negozio giuridico, Napoli, 1969; Segni, M., Autonomia privata ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] XIX (1907), pp. 255 ss., dove insiste nella confutazione della tesi di Schlossmann, a favore di quelle tradizionali (Keller, Wlassak); "Depositum vel commodatum". Contributo alla teoriadelle interpolazioni, ibid., pp. 5 ss., ove minutamente dimostra ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] formidabili come quello della funzione dellecategorie giuridiche e del ruolo dell’interprete rispetto ad esse. Nondimeno, nei limiti consentiti dal presente scritto, sarà opportuno mettere in evidenza come siano proprio teorie come quella in ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....