Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] paesi di common law, il diffondersi dellateoriadella nominal consideration, emblematicamente rappresentata dalla ‘ modo particolare quelli generali, non costituiscono, invero, una categoria semplice ed unitaria.
Non si può negare, nondimeno, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] determinate dal testatore o appartenenti a famiglie o categorie di persone da lui determinate (Irti, N Giampiccolo, G., Il contenuto atipico del testamento. Contributo ad una teoriadell'atto di ultima volontà, Milano, 1954; Giordano-Mondello, A., ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] categorie di atti dal regime standardizzato (v. infra, § 4.1). Si registra anche una maggiore considerazione dell eccessiva discrezionalità attribuita al giudice. I sostenitori dellateoria prevalente, viceversa, condividono la soluzione adottata ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno dellacategoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] ss.; Doria, G., Doppia alienazione immobiliare e teoriadell'effetto reale. Il problema della responsabilità dell'alienante e del secondo acquirente, Milano, 1994; Gambaro, A., I diritti come categoria ordinante, in Tratt. Gambaro-Morello, I, Milano ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] lavoro, sia per la espansione dei contratti normativi di categoria, sia per la introduzione di una legge sui principi fondamentali Ascarelli, T., Corso di diritto commerciale. Introduzione e teoriadell’impresa, Milano, 1962; Breccia, U., I quarant ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] colleghi, con i clienti ecc.) formatesi all’interno di una categoria professionale e divenute “buoni costumi” specifici dellacategoria, a cui la previsione fa rinvio (cfr. Ascarelli, T., Teoriadella concorrenza, cit., 209-210; Cass., 15.12.1983, n ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] codice non esaurisce l’intero quadro dellacategoria in esame, avvalendosi dell’apporto della disciplina costituzionale (art. 2 Cost.). nello svolgimento della protezione della qualità della persona è costituita proprio dalla c.d. teoria dei ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] diritti reali, i criteri di classificazione delle due categorie hanno condotto a soluzioni non univoche giur. Treccani, Roma, 1990, 7; Di Majo, A., Obbligazione: I) Teoria generale, cit., 13), figura distinta dal contratto a favore di terzi (art. ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] che si pone come fondamento generale dell’intera categoriadell’invalidità, è quella della contrarietà del contratto con la Le nullità di protezione nel sistema delle invalidità negoziali. Per una teoriadella moderna nullità relativa, Padova, 2008 ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] evoluzione dellateoriadella funzione sociale approda negli ultimi tempi a porsi la questione della propria un serio ostacolo alla ricerca: «Ma la peculiarità dellacategoria dei beni immateriali, suscettibili di simultaneo e plurimo godimento ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....