Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] che producono. Attesa la parziale sovrapposizione dellateoria del negozio e dellateoria del contratto, una cospicua serie di categorie contrattuali si è esaminata retro, a proposito delle figure negoziali (Francario, L., La classificazione ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] della citata disposizione, ossia la scadenza del termine, il compimento dell’affare e la morte o l’incapacità legale di una delle parti. Alla seconda categoria ss.; Pugliatti, S., Diritto civile. Metodo, teoria, pratica, Milano, 1951, 201 ss.; Ravà, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] semplificatorie: si tratta delle prassi che eleggono una teoria e la applicano pedissequamente (la teoriadella causa come funzione ricorrendo alla ascrizione dei principi ad una o all’altra categoria, e quindi dando rilevanza al loro rango, ma al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] originaria o di nazionalizzazione di imprese private o di categorie di imprese, tali da dar vita a imprese Cassese, Lo Stato fascista, Bologna 2010.
Bibliografia
T. Ascarelli, Teoriadella concorrenza e dei beni immateriali, Milano 1956.
G. Ghidini, ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] un ridimensionamento, prevedendo che possano essere ricondotte alla categoriadella promessa al pubblico anche ipotesi in cui il promittente offre una vera e propria prestazione, la quale in teoria ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] Nella teoria schmittiana del nomos, il tempo del diritto è tutt'uno con la durata del gruppo: fino a che le radici non siano recise, e sconvolta o rovesciata l'originaria occupazione della terra, l'ordine giuridico permane. Qui la categoria giuridica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] discutere sulle origini medievali e sui reali contenuti della law merchant. Esperto di teoria monetaria, durante i regni di Elisabetta I e oggi le opere di quei giuristi alla luce di categorie come 'laicizzazione' o 'decanonizzazione' equivale a far ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] in cui la teoria e la pratica dei procedimenti di risoluzione delle controversie alternativi ai dalle associazioni rappresentative di altre categorie di clienti.
6 Ai sensi dell’art. 2, co. 14, sez. III delle Disposizioni rientrano tra le cause ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] sistema dogmatico, solo a voler far menzione della notissima categoria del negozio giuridico. E con riferimento al Genesi del sistema e nascita della Scienza delle Pandette, Milano 1984, 2° vol., Dal sistema alla teoria generale, Milano 1985.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] rimanga pregiudicata la capacità produttiva dell’azienda» (F. Carnelutti, Teoria del regolamento collettivo dei rapporti soltanto quelle attinenti al settore dello spettacolo o le tariffe di alcune categorie di professionisti (Gagliardi 2010, ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....