Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] riguarda l’applicazione alla realtà dellecategorie teoriche dei rendimenti costanti, crescenti e decrescenti, ma l’esistenza di difficoltà teoriche insormontabili all’interno dellateoriadell’equilibrio dell’impresa e dell’industria. Alla base di ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] sottoscrizione - registrò l'allargamento ai rappresentanti dellecategorie economiche milanesi. La "Ferdinandea" ottenne la la mazziniana teoria del pugnale, che, ribadendo la necessità della presa di distanza dalla dottrina dell'assassinio politico ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dei Lincei il 18 dic. 1910, L'imposta militare e la teoriadelle imposte speciali, Roma 1911). Per tutti questi motivi il F. si del 1913, verrà nominato nel novembre dello stesso anno senatore "per meriti" nelle categorie III, V, XVIII e XIX. Da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] . Nel costruire la teoriadell’ordinamento intersindacale, l’influenza dell’esperienza nordamericana si avverte della corrispettività della retribuzione a fronte di mutamenti nell’oggetto della prestazione di lavoro.
Il tema parallelo dellecategorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] «struttura profonda» della legge (Taruffo 1986, p. 1137). Da questo secondo versante l'individuazione dellecategorie di incardinamento del tal modo di fungere da punto di riferimento per la teoria e la pratica. Il metodo sistematico con la rivista ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] . 3, c.p.p.); le seconde, invece si riferiscono ad ampie categorie di inosservanza e sono indicate nell’art. 178 c.p.p.
Per n. della sacra ordinazione (Cod. iur. can., can. 1671-1712).
Matematica
Grado di n. Nella teoriadelle matrici, denominazione ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] la rispondenza dei negozi ai contenuti delle diverse categorie negoziali tipiche. A proposito del contratto -Io e concepito come ciò che si oppone all’Io.
Un’articolata teoriadell’o. è stata fornita, nell’ambito del pensiero otto-novecentesco, da A ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] categorie di controversie (azioni reali e possessorie relative a beni immobili siti nel territorio dello economico sia razionale nella coerenza delle scelte e nelle procedure di decisione. La teoriadelle decisioni e l’economia cognitiva studiano ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] l’importanza della tradizione greco-romana e di quella cristiana nell’elaborazione dellecategorie concettuali proprie e Romano – con la sua teoria dei «diritti pubblici soggettivi», effetto dell’autolimitazione dello Stato.
I diritti civili, ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] quella che condensava le fonti dell'obbligazione in due generiche categorie: il fatto dell'uomo e la legge. Il di E. Bartin, IV, Obligations, Parigi 1942; L. Barassi, La teoria generale delle obbligazioni, voll. 3, 2ª ed., Milano 1948; H. Becker, ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....