Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] progressiva erosione del dispositivo. I dispositivi della prima categoria, una volta esauriti, debbono essere rimossi soprattutto per i chemioterapici antitumorali, dei quali in teoria assicura la solubilizzazione, il direzionamento e la liberazione ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] membrana plasmatica nella quale si trovano le proteine della terza categoria, le proteine di membrana, appunto, di varia 'altra teoria, le aree funzionali della corteccia non sono determinate, almeno nel dettaglio, prima dell'arrivo delle proiezioni ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] A. Klug e D.L.D. Caspar nel 1960. Essa non è una teoria generale delle architetture virali: capsidi poliedrici non regolari, come quelli del T2 e del T4, ci porta naturalmente a parlare della seconda delle due categorie in cui avevamo diviso gli ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] filo genesi viene designata come teoriadell'evoluzione o teoriadella discendenza), contraddice la tesi dello zoologo francese J.-E. de diffusa).
Coevoluzione gene contro gene
Rientra in questa categoria il fenomeno per cui un determinato gene di un ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] in due categorie: la prima comprende i 20 aminoacidi per i quali è noto il codice genetico di sintesi delle proteine; la fin dall'inizio che essi siano i portatori dei geni, teoria che è stata in seguito suffragata da numerosissime prove sperimentali. ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] pubblicarono le loro opere fondamentali sull'evoluzione (v. evoluzione). La teoriadell'evoluzione però esisteva già da tempo: il nonno di Darwin, E . Ford, il quale ha distinto due grandi categorie: il ‛polimorfismo transeunte' e il ‛polimorfismo ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] quarantina d'ipotesi che classifica in quattro categorie: ipotesi animiste, evoluzioniste (nel senso del secondo decennio del sec. XX. Complemento dellateoriadell'idioplasma è la teoria di Nussbaum-Weismann della separazione tra ‛soma' e ‛germe', ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] , in quanto non disponeva di una solida teoriadell'ereditarietà sulla quale basare specifici programmi eugenici. Le , effettuare una chiara analisi genetica.
Riguardo alla categoria successiva - che comprende i problemi relativi alla raccolta ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] del tempo potrebbe consentire agli animali di formare categorie.
Studi comparativi
L'approccio comparativo viene spesso utilizzato Il maggiore pregio dellateoria comportamentale è costituito dalla sua 'parsimonia': tale teoria offre un modello ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] Notevoli sono le variazioni nelle percentuali delle diverse categorie di trasmissione. Nei maschi, la quota dell'ex-blocco comunista. Questa situazione sottolinea gli attuali rischi dell'epidemia di AIDS nei paesi dell'Europa dell'Est, che in teoria ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....