Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] distribuiti con topografie corticali definite è stata incorporata nelle teorie neuronali a grande scala del linguaggio e di altre visiva. In questo modo la topografia dell'insieme è funzione dellacategoria semantica. Ci si può quindi attendere che ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] noradrenergica del sistema attivante reticolare sembrano assodate. La ‛teoria monoamminergica' di M. Jouvet (v., 1972) parte categorie di memorie. Questa è indubbiamente un'ipotesi stimolante, se si tiene presente l'importanza ben conosciuta dell' ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] alcuni stati e processi fisici. Questa teoria, denominata teoriadell 'identità o materialismo riduzionista, non subisce attivazione dello strato mediano della rete di riconoscimento dei volti si suddivide in un insieme gerarchico di categorie (volti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] più comuni al gradualismo darwiniano vi fu la teoriadella mutazione, proposta dal botanico olandese Hugo De Vries ibridi venivano incrociati, la discendenza risultava divisa in quattro categorie: alto-giallo, alto-verde, basso-giallo, basso-verde ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] dipendenti dalla classe grammaticale o semantica dello stimolo (effetto di categoria). Gli errori, infatti, molto raramente elaborati separatamente da quelli grammaticali, mentre secondo la teoria unitaria ogni parola è analizzata e immagazzinata nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] funzionale sono contenute all'interno della sua stessa sequenza amminoacidica. In teoria, quindi, la conformazione delle proteine possono attualmente essere classificate in tre categorie a seconda del tipo di difetto sotteso: incapacità delle ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] modello matematico minimo della selezione clonale e della produzione di anticorpi. Secondo la teoriadella selezione clonale dei siti adiacenti. Un esempio interessante di questa categoria di automi è il gioco della vita di J. Conway (Gardner, 1970). ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] 100-1000 volte superiore ai tessuti dellacategoria II. In questa categoria, cui appartengono tessuti a media infettività quotidiana, sostengono in un modo o in un altro la teoria miasmatica, che vede in 'miasmi velenosi', diffusi nell'aria ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] conciliabilità tra sicurezza e libertà, tutela di determinate categorie sociali, per esempio, i piccoli contadini e alla tutela della vita della persona umana ci si richiama a una teoriadell'inizio 'naturale' della vita. Anche le teorie dei bisogni ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] e che sono dominio dellateoriadella complessità. L'analisi di complessità è parte essenziale dell'analisi di un problema tale informazione viene usata per raggruppare i segmenti in quattro categorie a seconda che convergano a uno dei tre punti di ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....