Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] botteghe cipriote di Naucrati, di Rodi e di Samo, ma questa teoria è respinta da molti studiosi perché è più forte l'influenza che a puntini (Black Punctured Ware), che fa parte dellacategoria detta di Tell el-Yahudiyeh (questa comprende le seguenti ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] anche di grandi nuove speranze progettuali, come quelle delleteoriedell’urban renewal (vale per tutti l’esempio del della possibilità, della perdizione, dell’incontro, della variazione, ma certamente non si possono applicare alla città le categorie ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] spazio appare concesso, invece, dal sistema politico assolutistico e centralizzato di Bisanzio a due importanti categorie di committenti dell'Occidente medievale: signorie locali e alti prelati. Occorre tuttavia ricordare il nome di Fozio, patriarca ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] paradigmatici, le diverse categorie di questa letteratura, illustreremo i suoi caratteri generali, approfondendo in particolare i problemi lessicali e soprattutto il metodo su cui si basa la presentazione dellateoriadell'architettura. Tale metodo ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] molte altre cose: non si capisce quale misteriosa categoriadello spirito potesse metterli in contatto. Non meno contesto esse si riferiscono al cosiddetto "oroscopo delle religioni", ossia alla teoria di un percorso ciclico attraverso sette età, ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] ; 4) servitù del jīva; 5) arginamento del flusso; 6) espulsione della materia karmica; 7) liberazione. Alcuni aggiungono altre due categorie e cioè: 8) merito e 9) demerito. La teoria del karman è dunque fondamentale nel jainismo, che la svilupperà ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] sviluppo orizzontale vincolato, per entrambe le categorie, dalla larghezza dell'altare vengano a corrispondere di fatto - tempo a evolversi nella predella (Preiser, 1973), spesso ornato con una teoria di santi. Passata nel corso del sec. 13° al d., ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] Queste condizioni anticipano in qualche misura le categoriedella utilitas e della firmitas, introdotte da Vitruvio nel suo si approfondisce per la realizzazione di ambienti arieggiati da una teoria di corti e chiostrine interne. In una prima fase, ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dell'eredità duratura del mondo romano e dell'Oriente bizantino, riassunte nell'espressione, sovente eccessiva, della c.d. 'teoriadella carolingia l'inizio dell'arte occidentale proprio a motivo della sua inseribilità nelle nuove categorie formali, d ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] sec. 10°) e al-Ghāzālī (1058-1111) formularono teoriedella bellezza centrate su antiche idee di mimesi di modelli reali verità metafisica, utilizzava tutte categorie appropriate alla comprensione di molti aspetti visuali dell'arte i., come la ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....