Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] arte e prose narrative (del 1868) elabora una "teoriadella macchia" ("è il ritratto di una prima impressione lontana stabilire equivalenze con sistemi verbali e possibilità dell'uso delle medesime categorie analitiche per i due diversi linguaggi (si ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] una diretta imitazione della Grecia, e altrettanto incerta sembra una recente teoria sul Comizio ( delle insulae. Nerone promise di costruire questi portici a sue spese e di consegnare le aree ripulite ai padroni. Aggiunse premi secondo le categorie ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] teorie ippodamee realizzate nella pubblica piazza del vicino Pireo abbiano influito in modo notevole su di essa. La fisionomia greco-continentale dell A monumenti abbastanza notevoli di questa categoria devono aver appartenuto due grandi fondazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a bugnato. Si possono individuare due categorie principali all'interno della grande varietà di tecniche di lavorazione esplica non tanto nella pianta centrale cupolata, con una teoria di arcate che articolano il piano inferiore, quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] recupero, soprattutto per la statuaria, dell'immagine antica in sé. Dalla categoria del riuso, come forma di recupero 'esposizione di Torino nel 1884 su I Restauratori, sostiene: "Teoria generale per la scultura: restauri niente; e buttar via subito ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] meno di quattordici, quasi tutti inediti, e si dividono in due categorie: da una parte alcuni testi originali, in tutto o in parte, and Cutler, 1991.
Gallo 1966: Gallo, Alberto, La teoriadella notazione in Italia dalla fine del XIII all'inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] pp. 27-44, E. Ettlinger ha seriamente indebolito la teoria di un'industria "provinciale aretina" almeno riguardo al gruppo di , in parte derivandoli dalle categorie non appartenenti alla t.s. che fecero anche parte della sua produzione. Il primo non ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Germania, a maggior ragione in Francia, perfino a livello di grandi categorie mentali e storico-culturali. Poco dopo la morte di Carlo la a livello europeo.Quando Dante elaborò a sua volta una teoriadella cultura e quindi dovette fare i conti con l'a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] tra musica theorica e musica practica all'impiego di categorie più complesse e raffinate, quali genere, stile, pubblico questo atteggiamento è la separazione dellateoriadello strumento dalla teoriadella Natura, della meccanica dalla physis; alla ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] costituisce un compendio dell'iconografia tipologica, la cui molteplicità figurativa è ordinata secondo le categorie teologiche ante legem tecnica della granulazione e della filigrana, ma accanto a queste compare anche lo smalto. Secondo la teoria di ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....