La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] detto, fa parte del suo atteggiamento generale nei confronti dellacategoriadell'insolito astenersi da spiegazioni di carattere morale o di getta luce sulla struttura particolare dello schema di Zhao.
La teoriadelle ombre luminose è un capitolo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] non è soltanto di rigorosa successione dei dispositivi per categorie, ma comporta anche l'adozione di un certo ai fondamenti scientifici (meccanica, ottica, teoriadella visione, scienze della natura, conoscenza dell'anatomia). Lo stesso primato che ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] , negava il valore delleteoriedell'arte e del bello nonché l'autorità del modello storico dell'antico. Se l' dellecategoriedelle forme artistiche. In Abstraktion und Einfühlung (1906) distingue appunto due grandi categorie: dell'astrazione e dell ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] zona di interesse archeologico e dei limiti di estensione dellacategoria in considerazione: quello che allo stato può agevolmente fatto nel rispetto dell'integrità storica del sito. Il restauro dei ruderi è parte dellateoria generale del restauro, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] condotte su altre categorie di segni, il linguaggio innanzi tutto. Grande rilievo hanno anche assunto, specialmente dagli anni Settanta, studi che applicano al museo conclusioni e principi maturati nell'ambito dellateoriadelle comunicazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] Bruxelles.
Tra i più noti rilievi con la dichiarazione dellacategoria è il rilievo di M. Antonius Exochus, trace. la scena della processione (pompa) che precedeva i munera. Il carro della vittoria è seguito dalla teoriadelle statue delle divinità, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] assai importante in un'ottica di superamento dellecategoriedella fisica aristotelica ma, al tempo stesso, non . Santillo, P. O. G. S.I. come interprete dellateoria e della pratica dell'architettura nella Compagnia di Gesù in Italia tra XVI e XVII ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] relazione tra rappresentazione e soggetto della medesima, per es. nei termini dellecategorie aristoteliche di causa.Il culto delle immagini continuò a essere discusso nei concili ecclesiastici dell'861, dell'869-870 e dell'879-880 (Mansi, XV, coll ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] appunto della m. per svilupparlo ampiamente nella numerosa teoriadelle immagmi imperiali. Valore immediato questo della riprodotto.
Ma accanto a queste due più ricche categorie del repertorio tipologico, dobbiamo segnalare almeno altri due ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] canzoni epiche russe vengono di solito divise in due categorie: le byliny, in cui prevale l’elemento mitico quel momento Tolstoj sarà un critico delle istituzioni, un pensatore religioso, un pacifista.
Alle teorie tolstoiane si avvicina con le figure ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....