KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] ), ma ammise un'altra teoria, quella dell'intarsio, dovuta anch'essa dell'epoca (v. greca, arte, tav. a colori a p. 1018), mentre la scena mitica con iscrizione, il giudizio di Paride, è situata sull'orlo. Le iscrizioni si dividono in due categorie ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] oggi comprendiamo tutta l'inconsistenza effettiva, fu alla base dellateoriadell'a. e fu uno dei vertici che la speculazione così con chiarezza la difficoltà di una definizione categoricadelle rappresentazioni dei mesi, ma al tentativo di soluzione ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] disciplina le categorie crociane di poesia e letteratura e «ponendo i presupposti per l’allargamento della tutela dal alla luce delleteoriadella critica sociale della Scuola di Francoforte, del pensiero radicale americano e della psicanalisi ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] categoriadella società romana, si impose malgrado le varie e severe leggi che cercavano di frenare gli abusi del lusso a cui si abbandonò il popolo dopo le guerre puniche. Infatti, mentre l'a. aureo (anulus aureus) era riservato, in teoria, solo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] colori puri suffragato da una teoriadell'"analogismo psicologico dei colori puri" dell'arte moderna in Italia, anche nell'ambito dell'arte e dell'architettura di Stato, portò questi artisti a lavorare prevalentemente inquei campi in cui le categorie ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] , si innalza a precisa e assoluta teoria filosofica, fuori dalla quale è impossibile concepire dell'opera d'arte e valutazione dell'opera d'arte si equivalgono: sono due momenti della stessa attività; si tratta anzitutto di stabilire le categorie ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] la ϕύσις o la τέχνη seguendo la teoria del giusto mezzo, della tradizione peripatetica a cui si ispirava anche 21, 1).
Seguendo la tradizione peripatetica e stoica distingue le tre categorie ars, artijex, opus, compendiando poi in una sola ars e opus ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] del santuario della Malophoros a Selinunte. Da respingere quindi è la teoria rigidamente evoluzionistica del delle conseguenze dell'industrializzazione dell'artigianato artistico, tipica del periodo ellenistico. Lo studio di queste categorie ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] dell'opera composta in forma di dialogo, sostenuto da tre personaggi rappresentanti "categorie . Pupillo Ferrari Bravo, "Il Figino" del C. Teoriadella pittura di fine 500, Roma 1975 (già edito, in parte in Storia dell'arte, IV[1972], 13, pp. 57-66); ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] leggenda della fondazione di N. da parte di Nauplio, tanto da poter essere risolte solamente quando si ammetta la teoria secondo il valore delle collezioni dei vasi di N. è inestimabile. La raccolta si può suddividere in tre categorie principali: a ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....