Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] apparve nel 1620. Partendo dalle categorie del progresso, della legge di natura e dell'esperimento (v. Böhme e altri der wirtschaftlichen Entwicklung, München-Leipzig 1912 (tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, Firenze 1971).
Schumpeter, J.A., ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] d'applicazione delleteorie, portando così a previsioni differenti. In questo caso le condizioni d'applicazione di una teoria in determinate situazioni possono essere distinte, in base alla rilevanza per l'azione, in due categorie: condizioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] che un esponente dellecategorie suddette ‒ che costituivano la stragrande maggioranza della popolazione ‒ arrivasse è suddivisa in tre khaṇḍa ('sezioni'). Il primo descrive la teoria galenica relativa ai quattro umori e alle loro funzioni, le ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] in teoria) adattarsi meglio a una valutazione pluridimensionale degli standard da garantire e delle risorse di molti elementi fanno prevedere, si avesse un'espansione relativa dellecategorie di reddito sulle quali il sistema ha minore incidenza, ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] produttività del lavoro risulta influenzata da entrambe le categorie. Se con Y, L e A indichiamo e dualismo con o senza eccesso di forza lavoro, in L'agricoltura nella teoriadello sviluppo economico, a cura di M. Gorgoni, Bologna 1983, pp. 153- ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] " (v. Wicksteed, 1894; tr. it. p. 127).
La teoria marginalistica passa dal problema classico della remunerazione di grandi categorie (sociali, di reddito, di fattori) a una teoria generale della produzione e del valore, che riassorbe la spiegazione ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] . LIX, col. 42). La posizione gelasiana, nota come 'teoriadelle due spade', legittima - in prima istanza - le pretese del , Torino 1974, pp. 73-128).
Galli, C., Modernità. Categorie e profili critici, Bologna 1988.
Geertz, C., The interpretation of ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] emersi dal basso con il volontario assenso dellecategorie di interessi coinvolte negli accordi - v. Jessop, 1979; v. Cawson, 1983). Per quanto questa teoria possa sembrare vagamente 'funzionalista', essa lascia intendere che il bisogno di ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] in modo diverso nel tempo e tra le varie categorie di individui. Una forma sintetica in uso nella Understanding consumption, Oxford 1992.
Del Vecchio, G., Lineamenti generali dellateoriadell'interesse (1915), in Capitale e interesse, Torino 1956, ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] Kant e sostenere che, anche se noi possiamo avere dellecategorie mentali che filtrano la nostra conoscenza grezza del mondo, l'abilità di comprendere cose come la teoria quantistica, i buchi neri, la teoriadella relatività, pur non avendo di per sé ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....