Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] modernité. Marx et le marché, Paris 1990 (tr. it.: Teoriadella modernità. Marx e il mercato, Roma 1992).
Bucharin, N. 2, pp. 48-118.
Luporini, C., Per l'interpretazione dellacategoria 'formazione economico-sociale', in "Critica marxista", 1977, XV, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tecnico. La legislazione di sostegno riserva, alle categorie nominalmente individuate e definite in questi elenchi, M., Premesse per una teoriadelle imprese minori, Milano 1984.
Roncaglia, A., William Petty: la nascita dell'economia politica, Milano ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Tübingen 1985, pp. 230-248.
Galli, C., Modernità. Categorie e profili critici, Bologna 1988.
Ganter, M., Mittel und 2 voll., Frankfurt a. M. 1981 (tr. it.: Teoriadell'agire comunicativo, Bologna 1986).
Habermas, J., Moralbewusstsein und ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] zona di interesse archeologico e dei limiti di estensione dellacategoria in considerazione: quello che allo stato può agevolmente fatto nel rispetto dell'integrità storica del sito. Il restauro dei ruderi è parte dellateoria generale del restauro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] fasi distinte a differenza di quanto sosteneva la teoriadella forma sul carattere «immediato» del fenomeno percettivo, riconosciuta e garantita la loro formazione rispetto ad altre categorie protette dai relativi albi e ordini professionali. Mentre, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] condotte su altre categorie di segni, il linguaggio innanzi tutto. Grande rilievo hanno anche assunto, specialmente dagli anni Settanta, studi che applicano al museo conclusioni e principi maturati nell'ambito dellateoriadelle comunicazioni di ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] che si è finora detto - all'interno della medesima categoria di obligatio. In questo senso è senza dubbio theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982).
Rawls, J., Kantian constructivism in moral theory ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] raffinati; solo con il diffondersi dellateoria dei giochi e dellateoriadelle scelte razionali, l'intervento pubblico o dai programmi ridistributivi disegnati appositamente per particolari categorie economiche o gruppi ristretti di individui (ad ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] entrata stabilmente a far parte del lessico e dellecategorie di analisi abitualmente adoperati nelle scienze sociali . (V. anche Classi e stratificazione sociale; Élites, teoriadelle; Partiti politici e sistemi di partito).
Bibliografia
Annino, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] Non si può escludere, tuttavia, che questa organizzazione dellecategorie sia stata dettata da un criterio che a in relazione con quello del primo mediante una corrispondenza basata sulla teoriadelle Cinque fasi (wuxing). L'Est (dong), per esempio, ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....