Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] bottino coloniale. I mandati del 1919 furono divisi in categorie denominate A, B, C, a seconda del grado Kempt, T., Theories of imperialism, London 1967 (tr. it.: Teoriedell'imperialismo, Torino 1969).
Kidron, M., Foreign investments in India, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] .
Dietro il racconto morale dei liberali e la teoria del complotto dei conservatori, possiamo scorgere una storia ben fra il potere politico e la mafia, e dell’avvento al potere di una categoria di persone che aveva un interesse personale a lasciare ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] termine di controllare l'azione di massa, onde la teoriadello scambio era bene che non fosse enunciata, così come nuovi e si tentò di analizzarla, usando a più riprese la categoriadella "rendita", che per converso riproponeva il tema di un'alleanza ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] abbandono delle colture (Discorso, pp.53-102). Anche se - si deve aggiungere - aveva avvantaggiato le categorie di fermenti nuovi non si usciva anche qui dal quadro di una teoria del monarcato. Gli istituti e le forme di rappresentanza nazionale ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] lavoratori addetti alle costruzioni, si divide in varie categorie, fino a comprendere gli arcuarii, impiegati esclusivamente è ancora molta riluttanza a riconoscere che, per gran parte dellateoria politica dagli anni venti sino a oggi, le figure più ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] può assumere sei diverse forme, che verranno comprese sotto le categorie più generali di dominio 'diretto' e 'indiretto'
Imperialismo ' di ciò che Lenin chiamava la teoriadell''imperialismo capitalistico'. Successivamente i marxisti dovettero ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] nella storia contemporanea e si è arricchito di nuove categorie di analisi. Il suo significato ha subito un'evoluzione uomo e ne inibiscono la capacità di sviluppo, e come teoriadella pace, concepita come organizzazione che subordina gli Stati a un ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] e di valori, che in parte erano convertibili nelle categorie politiche, morali e interpretative elaborate dal padre, in parte per la trasformazione della società, respingendo la teoriadell'iniziativa rivoluzionaria delle organizzazioni autonome dei ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] cui sono sottoposte, in due categorie fondamentali: navi pubbliche e navi dello Stato, in vista della repressione di determinati crimini, e non riguarda certamente l’obbligo, bensì la facoltà di reprimere. Pertanto bisogna respingere quella teoria ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] dalle singole costituzioni. I vincoli della seconda categoria sono disciplinati dal diritto internazionale , A., L''empirismo' nello studio dei sistemi federali: a proposito di una teoria di Carl Friedrich, in "Diritto e società", 1973, I, 1, pp. ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....