La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] un diritto pubblico ecclesiastico ancora imperniato sulla teoriadella potestas indirecta in temporalibus, ma voleva da parte dell’episcopato, la lettera collettiva del marzo 1960 è per molti versi significativa dellecategorie ancora operative ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tecnico. La legislazione di sostegno riserva, alle categorie nominalmente individuate e definite in questi elenchi, M., Premesse per una teoriadelle imprese minori, Milano 1984.
Roncaglia, A., William Petty: la nascita dell'economia politica, Milano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] filosofi chimici proponevano una diversa interpretazione dellecategorie fondamentali e dei principî del mondo la definizione del ramo della matematica che avrebbe acquisito la denominazione di teoriadella probabilità e della scienza oggi nota con ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] in proposito far riferimento alla sequenza definita dalla teoriadella civilizzazione epigenetica, in cui ai sistemi tribali non rientra in nessuna dellecategorie esaminate in precedenza, ossia quello della ricostituzione di imperi disgregati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] una categoria di studi naturalistici che includeva la medicina, l'alchimia interna, la divinazione, la geomanzia, lo studio delle piante fenomeno naturale, una sfumatura emozionale. La teoriadelle Cinque fasi collegava emozioni, stagioni, colori, ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] entrata stabilmente a far parte del lessico e dellecategorie di analisi abitualmente adoperati nelle scienze sociali . (V. anche Classi e stratificazione sociale; Élites, teoriadelle; Partiti politici e sistemi di partito).
Bibliografia
Annino, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] Non si può escludere, tuttavia, che questa organizzazione dellecategorie sia stata dettata da un criterio che a in relazione con quello del primo mediante una corrispondenza basata sulla teoriadelle Cinque fasi (wuxing). L'Est (dong), per esempio, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] concetti e delleteorie impiegati, dei metodi applicati e soprattutto dei modi in cui erano definite le stesse aree d'indagine. È pur vero che questa diversità tende a essere in gran parte occultata dalla storia della scienza che utilizza categorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] della cultura», l’emergere delle culture ‘locali’, il costruirsi delle divisioni ‘regionali’. Mazzarino ha precisato la sua teoriadella duplice registro: l’enucleazione e l’analisi dellecategorie presenti nelle opere degli storici antichi – rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] tracce del paradigma microstorico definito dall’intreccio tra teoria sociale e lavoro concreto. La suggestione è quella . Tutte: l’identificazione dell’oggetto e della sua rilevanza; l’elaborazione dellecategorie attraverso cui viene analizzato; ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....