De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] delle profezie messianiche dell’Antico Testamento. La seconda si rifà a Gelasio I e diverrà il fondamento della teocrazia medievale. La teoriadelle specifico alle banche, Sturzo era ancora più categorico:
«Purtroppo ormai le banche che si chiamano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] a un approfondimento filosofico dellecategoriedell’agire storico (a «una conoscenza assoluta dell’uomo», egli diceva egemonia.
Presupposto di tale concezione era infatti la teoriadella classe politica elaborata da Gaetano Mosca ed esplicitamente ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] orale. Il potere proprio del mare di esprimere differenti categorie mentali dello spazio (e per 'spazio' si intende qui uno , per riapparire in seguito sotto forma di una teoriadelle differenze culturali espressa in termini di tensione spaziale.
...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] una dellecategorie artigianali più importanti di Sulcis, la cui produzione si caratterizza per la prevalenza dell’iconismo sull teoria i leoni facevano parte di un monumento collocato sull’acropoli cittadina, la cui iconografia riprende quella della ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] anche per alcuni dei principali corpi teorici della scienza politica: la teoriadelle élites è un tentativo di interpretazione dei e scienze umane, o l'inclusione delle scienze sociali nella categoriadelle scienze umane, obbediva alla tendenza a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] diversi approcci allo studio della struttura della materia: l'uno basato sulla teoriadelle equazioni differenziali e sulle Non pochi scienziati, sotto l'influenza di categorie trasmesse dal pensiero romantico, ritenevano che nel sistema ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teoriedella rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] socialista e con uno Stato minimale.
Sebbene le teoriedella rivoluzione basate sulla dicotomia masse/élites e sul conflitto grado di sopportare i mutamenti della politica statale, di formare coalizioni con altre élites e categorie del popolo, e di ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] soltanto perché ci consente di accedere alla comprensione dellecategorie cui si richiamavano gli antichi ricercatori, ma in gruppi per difendere le loro concezioni sulla natura della medicina e le loro teorie sulle malattie e sui metodi di cura.
In ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] in questo caso la realtà sociale è più complicata dellecategorie che adoperiamo per dominarla mentalmente: non c'è ideologo insieme ‟per viva forza/mal convien che vada". Con la teoria del partito-guida, che si era andata sempre più rafforzando là ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dal KGB - una teoria sostenuta da alcuni politologi -, si può asserire che le analisi della caduta del comunismo mercato, ma postula al tempo stesso una politica sociale a sostegno dellecategorie più deboli. Ma non era certo questa la terza via.
...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....