FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] Storia è di non appartenere "ad alcuna" dellecategorie storiografiche del Novecento: "non è romanzata, scritti polemici di B. Croce, Teoria e storia della storiografia, Bari 1948, pp. 316-318; Id., Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] , ma non a sostituire.
I fondamenti dellateoriadella legittimità, o forse sarebbe meglio dire dellateoriadella illegittimità, quale categoria sociologica decisiva per intendere i paradossi autodistruttivi della Rivoluzione francese e dei regimi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Saggio intorno ad una questione di diritto preistorico: la teoriadelle θέμιστες, in Rassegna nazionale, 1881; Studi storici di dibattito contemporaneo. Rassegnato all’idea che le categorie politiche fossero meri miti funzionali alla gestione mentale ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] quotidiano accanto alla tradizionale considerazione del pensiero cosciente e delleteorie elaborate; l'interesse non solo per i contenuti di pensiero, ma anche per la struttura dei significati, per le categorie, per le metafore e i simboli, per il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Gli studiosi francesi, pur seguendo con attenzione le teoriedella new archaeology, hanno infatti mantenuto un approccio alla disinibita dei Grundrisse marxiani, e l'uso non dogmatico dellacategoria di modo di produzione, in particolare di modo di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la stampa; e tali agenzie sono solo una dellecategorie del genere. Nello stesso anno al Tribunale di notarlo non è affatto di pura e semplice teoriadelle fonti. I principi esegetici delle fonti elaborati dalla tradizione storiografica europea non ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nel marxismo ha l'interesse per l'economia e per la teoriadella storia. M. Horkheimer ha osservato una volta, con ragione, alla sfera di un futuro maggiore consumo. Dominato dalle categorie del consumo, il lavoratore per l'innanzi ancora stretto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] della Curia pontificia allora itinerante: Orvieto, Anagni, Viterbo.
Nella riunione delle Cortes, assemblee dellecategorie 17; J. Ferreira, Presença do augustinismo avicenizante na teoria dos intelectos de Pedro Hispano (pars dissertationis), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] bensì soprattutto l’imitazione degli storici antichi e l’adozione dellecategorie e procedure a essi proprie. Tuttavia, quel che poi il cammino della storia secondo un piano preordinato di svolgimento, come, per es., nella teoriadella successione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] detto, fa parte del suo atteggiamento generale nei confronti dellacategoriadell'insolito astenersi da spiegazioni di carattere morale o di getta luce sulla struttura particolare dello schema di Zhao.
La teoriadelle ombre luminose è un capitolo ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....