Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] i termini che nelle varie lingue e nell’ambito delle varie civiltà corrispondono più o meno al nostro termine cioè non riducibile a categorie razionali né morali) del il fuoco mediante frizione ecc. Ogni teoria del s. deve quindi tenere conto di ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, denominazione («figlio di padre libero; nobile») dei membri delle famiglie dei patres (appartenenti all’antica classe dominante), i cui capi sedevano nel Senato. Le gentes patrizie sono, [...] e fanteria, dall’altro, si contrappone la teoria che identifica con i p. e i note all’erudizione antica si passa a 60 al principio della repubblica, a 22 genti con 81 famiglie verso il svantaggiati rispetto alle categorie inferiori. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] della sua corrente identificazione con l'uso politico dellacategoria di totalitarismo. Il segno più profondo delladelle classi dominanti nel promuovere la 'nazionalizzazione delle masse' (Mosse) e il nazionalismo stringe alleanza con le teoriedelle ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] Augusto, di Napoleone). Rientra in questa tipologia anche la categoria di generazione, che risale a Erodoto ma che ha mondo della comunicazione mediatica, il proprio lessico e i suoi canoni.
bibliografia
B. Croce, Teoria e storia della storiografia, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] esempi che farebbero pensare al modello della Niẓāmiyya e alla teoriadella 'esclusione' sostenuta da George Makdisi (1981).
Sono soprattutto due i casi in cui si può categoricamente escludere l'insegnamento delle scienze filosofiche. Il figlio di ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] concentra maggiormente la propria attenzione sulle altre due categorie, identificando i principali nemici di Dio nei assumere parte delle truppe di Licinio, riuscendo a sottomettere una parte della Tracia al suo controllo. Questa teoria non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , modi di circolazione del sapere, forme di sociabilità, teorie.
Nel lungo arco temporale così definito – segnato al giustificano il ricorso alla categoriadell’eccezione?
Nella prima sequenza, nel tempo della costruzione democratica, una forte ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Di qui il moltiplicarsi delle federazioni di categoria a base nazionale che si ponevano alla guida delle ‘leghe’, sparpagliate sul sindacato che, prima di tutto, respingeva, sul piano dellateoria e dei fatti, ogni rapporto di dipendenza dalle forze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] mano e stando in piedi sul pavimento. Quanto alle teoriedella bottiglia, quella di Franklin ottenne rapidamente l'assenso dei dellacategoria di causa ed effetto. La conoscenza delle cose in sé, i noumeni, è così esclusa dall'atto della percezione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] delle armi da fuoco, ossia il diametro del foro nella canna dell'arma e il diametro del proiettile. L'artiglieria del XVI sec. si suddivideva in due categorie analogo, Robert Hooke elaborò una teoriadell'indurimento dell'acciaio in base al colore. ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....